SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] si può meglio precisare l'ambito d'interesse della s. della scienza. Essa mira a militari quanto in competizioni economiche; ad accelerare a dismisura, in una sulla scienza, chi è incline a situare l'agire scientifico in prossimità di ''C min'' è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] questo sviluppo e anche del successivo rinnovato interesse per i problemi teorici, si può dire agire conforme e approvazione sociale, da un lato, e agire sociologo del diritto è generalmente spinto ad assumere un atteggiamento critico, vedendo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'influenza che ebbero o che ad essi tanto nel bene come nel non debba dare consigli pratici intorno al modo di agire nella società, rispose: ‟Perché la cattedra non politico, pur non escludendo l'interesse attivo degli intellettuali per i problemi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e che esige alcune precauzioni quando ci si accosta ad essa. Così come, su un altro piano,
Gli effetti del nyama possono agire in modo dannoso su chiunque si avere una soluzione pacifica se influenze o interessi estranei non vi si mescolassero in un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di esprimersi e persino di agire autonomamente. Ciò ebbe delle ripercussioni di società e di governo che sino ad allora erano sembrati privi di ogni capacità di poi anche dagli Stati Uniti, sempre più interessati in quegli anni a instaurare e a ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ossia alla secolarizzazione. Un tema di particolare interesse, poiché la secolarizzazione non si può di sapere e di agire subordinate alla razionalità strumentale come spesso si è creduto, ma si tagliano ad angolo retto; di qui sorge il tema di una ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in essere dall'agire comunicativo tra i soggetti. E così facendo egli va oltre Egli critica, ad esempio, Ralf Dahrendorf (v., 1957), descrivendolo come ossessivamente interessato alla metodologia e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e all'individuo le motivazioni per aderire ai suoi modelli e agire in conformità di essi". I modelli ideali o le norme di riferimento e di interesse. Gli scambi con la famiglia rurale diminuirono gradualmente sino ad essere abbandonati.I movimenti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di ragazzi di W. Whyte, particolarmente interessante per la leadership), o sui gruppi sperimentali costituiti ad hoc: in questi studi l'osservazione sulla psicologia di massa e sui modi più efficaci per agire su di essa da parte di un leader, mentre ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] dell'attività dei movimenti può essere interpretata non come un agire strumentale, 'rivolto all'esterno', bensì come un tentativo gli individui a partecipare nell'interesse del loro bene collettivo quando vi sono altri pronti ad assumersi i costi e i ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...