LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] dissolve al rintocco della campana e al subitaneo risveglio. Più interessante la seconda visione, quella di Amore personificato che da parte dell , p. 181 n. 64). Se fosse stato composto a Barcellona il sonetto potrebbe invece essere valutato, come ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] con elementi della corte sabauda. In Piemonte, infatti, l’interesse dimostrato, anche negli ambienti vicini al sovrano, per la Beccaria. Rivolgendosi a Pietro Verri, Dalmazzo Francesco aveva composto e pubblicato la Risposta d’un amico piemontese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] cui alleanza in funzione antimperiale il re francese guardava con rinnovato interesse. L’intercettazione da parte di emissari del papa di una fronte a Francesco I due orazioni che aveva composto l’amico Delminio (Delle orationi volgarmente scritte, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Nuovo Paese, diretto da Soffici, uscirono le novelle che avrebbero composto il suo primo libro, Il paese della fanciullezza (Roma 1924 degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in coppia con Ivo Perilli e ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] panegirico Ad Carolum V Romanorum imperatorem (Roma, Blado), composto in occasione del trionfo di Carlo V, reduce dalla di cogliere l'occasione per far patrocinare in Curia i loro interessi: il 16 giugno 1542 il F. scrisse al padre da Roma ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] .
Tornò allora a dedicarsi alla musica e dopo aver composto nel 1899 un'altra opera a forti tinte drammatiche, ottenne un buon successo che gli valse tra l'altro l'interessamento dell'editore Ricordi. Questi gli commissionò l'opera Sperduti nel buio, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] mandato dal padre a Piacenza, dove la famiglia aveva importanti interessi e il nonno paterno Biagio nel 1596 aveva ottenuto la la relativa investitura nobiliare. Nel trattatello Della nobiltà, composto nel 1640 e mai pubblicato in vita (edito a ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] e popolari, è una testimonianza di eccezionale interesse per illuminare un particolare momento della devozione, della verdognola, di artista anonimo, risale al 1485 ed è composto da 10 scene direttamente ispirate al trattato dei conflitti coi demoni ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] sotto i Borboni. Il 20 gennaio 1735, il Demofoonte composto con Mancini e Leonardo Leo celebrò il genetliaco del re. Cotticelli - P. Maione, Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] raccolti nell’archivio del Comune, quelli di preminente interesse, specie per la gestione dei beni pubblici. Ranieri E Ars notariae è appunto il titolo della seconda opera di Ranieri, composta in gran parte tra il 1226 e il 1233; opera non del tutto ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...