COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] - ed e questa la più antica testimonianza dell'interesse dei missionari occidentali per quei popoli -, ma ne fu fossero di C., tutti o in parte, essi potrebbero essere stati composti e diffusi solamente durante il soggiorno del santo a Milano o a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] la forma mista, di lavoratori e padroni, sia quella composta da soli operai67. Quest’ultima era preferita dai « , notava Talamo,
«come i padroni si uniscono a difendere i propri interessi, è giusto ed utile che si uniscano gli operai a difendere i ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ha definito «santi sociali». Un pantheon complesso, composto da un singolare gruppo di personalità carismatiche, con povertà perde, in questa prima parte del Novecento, ogni interesse e dibattito rispetto ai numerosi qualificati studi del periodo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] differenza, poi, di quanto avverrà col cristianesimo, l’interesse di questi culti non è unicamente concentrato sulla promessa si possono aggiungere le Definizioni di Ermete Trismegisto ad Asclepio, composte in greco ma a noi pervenute in armeno e tre ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] approssimazione: egli infatti aggiunge che i primi cinque libri furono composti da Panfilo assieme a Eusebio mentre il primo era in forza d’animo e la giustizia93. L’unico tratto di interesse in questi profili è che la ricostruzione di Eusebio, come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] fu Eznik, autore del V secolo, noto per aver composto la prima opera apologetica della letteratura armena.
Tra i documenti remota, ed Eliseo mostra che queste forme di vita suscitavano l’interesse degli armeni. Infine vi sono i canoni 15 e 16 del ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] quadro’, in passato già più volte proposto dalla componente laica del Parlamento, composto da una serie di principi fondamentali atti a regolare i problemi di comune interesse con la Chiesa e accompagnati da una serie di intese bilaterali che ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] persero la vita sei persone. La maggioranza era composta da volontari che ricavavano una percentuale dalle vendite Fabris, Bologna 1992 (in partic. G. Ghiberti, Esegesi biblica e interesse alla Bibbia in Italia, pp. 224-245; G. Betori, Tendenze ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] X secolo, momento in cui inizia a prevalere un più profondo interesse antiquario, vi sarebbe una interruzione di tale sviluppo2.
Non è per la liturgia in onore di Costantino e Elena furono composti dal patriarca Metodio e dall’imperatore Leone VI, ed ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per taluni suoi contenuti ma in luce come fosse previsto un itinerario formativo composto dalla sequenza corso di formazione spirituale, corso di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...