COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] originale di un suo manoscritto, forse il primo da lui composto. I due trattati in esso contenuti avevano lo scopo di ma l'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato che nel 1571, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] centro decisionale e politico divenne il Consiglio ristretto, composto di principi del sangue e da cortigiani appartenenti partecipazione del granduca, che col fratello condivideva un vivo interesse per la ricerca scientifica, fu la prima in Europa ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] formato da uomini opportunamente selezionati dal sovrano, era composto: dal provisor castrorum, carica istituita nel 1239 con . Ma gli allevamenti di cavalli non erano i soli a interessare il sovrano. In una lettera spedita da Pisa nel dicembre 1239 ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] la polvere negli occhi. L'esercito dell'H. però, composto da irregolari pisani, era scarsamente coordinato e perse la dimostrò una buona compagna per l'H. e si occupò degli interessi economici del marito, al quale diede quattro figli, tre femmine, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] con l'intenzione di difendere di fronte al papa gli interessi della sua chiesa; ufficialmente si trattava dell'abbazia di S 25 maggio 1261, festa di s. Urbano. Il conclave, benché composto di soli otto cardinali, oscillò a lungo senza decidere tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] storici (confluiti nel Governo de’ Romani nelle provincie composto negli anni Venti, nell’Istoria diplomatica edito nel di Maria nella passione di Gesù), guidato da un vivo interesse per la composizione musicale (le inedite Annotazioni). Dopo la ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] la corona ‒, era un inedito mostro bifronte. Un ibrido, insomma, composto da un imperatore come Federico Barbarossa (col quale il papato si da Enrico VI e poi da Federico II, stante l'interesse che essa non poteva mancare di destare, a stabilire una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] le altre, Alarico sulle Alpi, poemetto epico, composto probabilmente nel 1822-1823 in cui esaltava la «bella 1851) e Storia degli Italiani (1854-1856), l’opera più interessante per originalità di ricerca e impostazione dei problemi, Eretici d’Italia ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] palesò, con alcuni componimenti di scuola, un precoce interesse per la poesia di cui già intravedeva il potenziale Il più famoso di questi inni, Fratelli d'Italia, fu composto in un momento felice d'ispirazione e declamato per la prima volta ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , lasciarono la compagnia del D. in debiti gravissimi, con forti interessi che la misero in pericolo di fallire.
Nel 1402 gli era D. avrebbe tradotto in volgare il testo latino della Sfera composto dal fratello Leonardo. Quello che è certo è che la ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...