TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] in versi, di Eraclio, nome dai più ritenuto fittizio, probabilmente composto in Italia verso il sec. 10° o, come prospetta di fronte a una sistemazione non finita, e il suo interesse sta anche nell'illuminare, a somiglianza della Mappae clavicula, i ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] che ha ridotto molto i dati realistici, attuando un composto equilibrio di volumi, ma al cui lungo contatto con si spiegano i ritratti di grandi proporzioni e di scarso interesse artistico e iconografico, come quello su citato proveniente da Kyme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] nel 1982. Le ricerche erudite del Mariotti, l'interesse ottocentesco per i "primitivi", le indagini dei opera dal Perugino nel Collegio del cambio.
Lo stile calibrato e composto di queste opere contribuì in modo decisivo alla fortuna critica di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] per l'esecuzione della macchina processionale dell'Addolorata, gruppo composto di quattro figure (Addolorata,S. Giovanni, le due e per la doratura. Il documento è di grande interesse perché chiarisce l'ambito beaumontiano di formazione del Clemente. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] è destinata alle sepolture dei cavalli. Il tumulo è composto di terra e pietrame. Le inumazioni avvenivano al tradizionali e ben noti segni di "parentesi e punto". Particolare interesse offre la rappresentazione di una testina di uccello, invece di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] sommaria, per l'inconsueto e complesso tema decorativo, composto da croci con varie figure di animali a carattere simbolico . illustrati da Viollet-le-Duc (1864) si segnala l'interessante esemplare, anch'esso in arenaria, presente fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G., dal figlio Francesco e dal nipote Pietro Paolo si hanno più tracce; ma la notizia è di particolare interesse perché, oltre a testimoniare la collaborazione con Lotto, ci informa ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Milione di Milano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, M. Reggiani, A. Soldati, L. Veronesi, F , il L. in questi anni coltivò un vivo interesse per l'espressività medievale dalle Nozze di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] mai il principato. Probabilmente il suo interesse si concentrò maggiormente sull'insegnamento, come Remiddi, 1972, p. 132). Per certi aspetti la facciata, composta da lesene binate scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un sopraluce ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , più complesso nel suo simmetrico sviluppo, è composto di due corpi laterali costituiti ognuno da un cubicolo che si presenta maggiormente ricco di figurazioni insolite e di grandissimo interesse per la vita ed il costume dell'epoca.
a) Mosaico ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...