POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] il culto era affidato al collegio dei ministri Fortunae Augustae, composto di liberti e di schiavi, e le epigrafi ce monumenti, è nella casa che si riassume e si esprime l'interesse sommo di Pompei, perché oltre alla copiosa documentazione che ci ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] r. operi sulla materia di cui gli oggetti sono composti, il suo risultato viene giudicato in base all'effetto come il quadro di riferimento in cui si individua il prevalente interesse di ogni singolo episodio rispetto al contesto generale. La città è ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Labieno, prima di poter aver completi i suoi effettivi composti di 10 legioni per la maggior parte veterane, che composizione. All'ingegno di C. non disdice di certo, né agl'interessi del dittatore e del pontefice che ridiede la sua giusta misura al ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Notevole nella composizione delle parole l'abbondanza dei composti con re-, in apparenza intensivo, ma in fatto opere originali o con versioni, si muove entro la cerchia d'interessi pratici e didattici: da Antoni Canals, che volgarizza il Modus bene ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] 'industria, che diede origine a partiti che ne rappresentavano gli interessi specifici.
Se, in conformità a questo schema, a ogni attente e più sensibili agli imperativi elettorali, e risultano composti da un minor numero di burocrati e da un maggior ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] come nell'epica non è consueto), d'altro canto in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così p. es. le 'Arc (1845) di Alèxandre Soumet, ecc. - e interessa tutt'al più, come documento storico e morale, mentre rappresenta ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] inoltre prevede che gli eredi e i legatari di beni di rilevante interesse artistico e culturale, e quindi anche di opere d'arte, possano loro significato culturale, dalla materia di cui sono composti alla loro forma, dalla destinazione d'uso pratico ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] disaccordo fra i cultori della chimica colloidale e i biologi, ai quali interessano soprattutto le soluzioni colloidali di vecchio tipo, cioè a base specialmente di composti organici complessi (proteine, saponi, ecc.), che sono poi quelli che si ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] fortissimo l'influsso dei modelli della Cina. Una delle cose interessanti che provano un certo progresso scientifico è l'uso d'un La ceramica coreana è di forme e ornamenti sobrî e composti. Al periodo Naknang (epoca cinese degli Han) appartengono ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] totalità del sapere, doveva poi rivolgersi il più particolare interesse di Aristotele. Di qui la grande analisi, che delle della dottrina dei cosiddetti sillogismi modali, e cioè composti non solamente di semplici asserzioni e negazioni di nessi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...