BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] censura piemontese aveva soffocato. Fra molti scritti composti in quel periodo di eccezionale fecondità, emergono Lettere (da lui curate) dello stesso, 3 voll., Torino 1834. Per gli interessi storiografici del B. cfr. M. Pavan, C. B. e la questione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] la confutazione di un trattato a difesa di Francesco I, composta dal G. e intitolata Apologiae Madriciae conventionis… refutatio. Il interessi, ed esaltare il carattere provvidenziale della politica imperiale, che, nell'estate 1529, quando fu composta ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] rist. Napoli 1987), una raccolta di brevi scritti composti negli anni precedenti, a partire dal 1870, chiarificazione e di educazione politica che per lui era l'aspetto più interessante e valido dell'Unità.
Il conflitto, inoltre, riportava il F ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] in possesso il 19 dic. 1583.
Nel 1563 fu avviata, per interessamento del pontefice e del cardinale M. S. Altemps, la trattativa per parte il re in persona.
Tra i vari elogi funebri composti per onorare lo scomparso cardinale i più noti sono quelli ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] di parole e la creazione erudita di avverbi e aggettivi composti. L'argomento è sempre religioso: si tratta di lodi anche per esaltare la Chiesa greca rimane un aspetto curioso e interessante, da confrontare con un passo della lettera in greco di ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sociali, costituzionali quella società e quello Stato, composti da piccoli contadini proprietari, romani e italici, il De Sanctis vi fu molto maggior consenso e affinità di interessi (come indica lo scambio epistolare fra i due studiosi), sebbene ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] il ducato di Baviera. Ludovico difese, non senza perseguire interessi personali, i diritti del bambino come erede degli Staufen. sono stati tramandati anche due Minnelieder in versi, composti in medio-alto tedesco prima della spedizione in Italia ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] al suo popoìo col concorso degli Ostrogoti, sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere già matura in A. quando e per il fatto che troppi presidi di confine erano composti di ausiliari barbari malfidi, o, addirittura, di Ostrogoti ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] escludere la corruzione»; b) i tribunali non erano composti solo di poveri, ma anche di cittadini appartenenti alle da un lato si svolgevano conflitti attuali e si esprimevano interessi contingenti, dall’altro però si elaboravano concetti che hanno ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] aviazione) e sul mare (marina). Oggi il personale militare è composto di uomini e di donne arruolati su base volontaria e fortemente strutturato e il più delle volte rappresentante gli interessi di un organismo nazionale. Il passaggio di significato ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...