L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di un segnale analogico proporzionale a essa. La conversione del segnale analogico in digitale avviene attraverso una speciale interfaccia collegata con un microcomputer. L'utilizzatore ha a disposizione un certo numero di programmi, con uno dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] la reale diversità dei genomi microbici e ci permetterà di comprendere meglio le relazioni filogenetiche tra i phyla. L'interfaccia tra la sistematica dei microrganismi, l'evoluzione e la genomica darà inoltre l'opportunità di riconsiderare il genoma ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] sottoposto al campo di forze gravitazionale; (b) moto irrotazionale; (c) effetti conseguenti alla tensione superficiale all'interfaccia aria-acqua trascurabili; (d) fondo orizzontale (su profondità finita) rigido e impermeabile. Ciò è possibile ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179-204.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Lala, Letizia (2005 ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] afferenze che giungono dalle aree di livello inferiore. Le aree multimodali invece sono regioni situate all’interfaccia tra campi corticali costituiti da aree unimodali; sono sostanzialmente rappresentate dalla regione associativa posteriore (parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] di tecnologie sulle quali le grandi imprese avevano rinunciato a puntare. Un caso tra i più noti è quello dell’“interfaccia grafico”, cioè del peculiare linguaggio visivo che permette, con l’aiuto di un mouse, di interagire con un computer anche ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] tangibile di tale nuova era è l’enorme mole di lavori che nell’ultimo decennio è stata pubblicata nella zona di interfaccia tra p. e neuroscienze (Antonio R. Damasio, Eric Kandel, Mark Solms, Regina Pally, Joseph LeDoux e altri ancora). I vantaggi di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in contatto con una soluzione, si instaura tra i due metalli una differenza di p.; poiché la differenza di p. all’interfaccia metallo/soluzione non è misurabile e dal momento che le differenze di p. di contatto tra le varie componenti del sistema ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] direttamente sul microbrowser dell’utente radiomobile. In questo caso è necessario l’impiego di un apparato di interfaccia (detto gateway) che effettua la traduzione tra il protocollo WAP (utilizzato dal terminale radiomobile) e il protocollo ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] regime la radiazione è assorbita con grande efficienza e nel p. (in particolare sul fronte di ablazione, cioè all’interfaccia fra p. e solido) si generano pressioni elevatissime: irraggiando un solido con radiazione visibile di intensità pari a 1014 ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...