• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [9]
Economia [9]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Africa [2]
Trasporti [2]
Diritto commerciale [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] voler riprodurre a penna i bolli a umido degli uffici postali. Oltre che alle falsificazioni, i collettori d'autografi debbono d'autografi sono ordinariamente composte, esse possono contenere interi volumi autografi e libri a stampa con autografi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

LOGARITMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGARITMO Giovanni Vacca Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] le e la caratteristica di Log o.0476 è − 2 (intero negativo, che ha tante unità, quanti sono gli zeri, riprodotta sopra, è in uso, con lievi modificazioni, negli uffici postali italiani. I chimici adoprano spesso tavole a 4 decimali; gli astronomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGARITMO (3)
Mostra Tutti

ORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORARIO Amleto PAVONE . È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] o all'aggiunta di veicoli, alle eventuali operazioni postali e doganali, ecc. Orarî per linea. - (per es., 16.03); generalmente le ore si esprimono in ore e minuti interi; ma, date le alte velocità odierne, si sono adottati anche i mezzi minuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORARIO (2)
Mostra Tutti

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] sin dai primordi non solo il loro ceto, ma in sostanza l'intero Stato come "un'unione di famiglie". A buon diritto è stato formato troppo grande, causando in tal modo superflue spese postali (77). I tirannici soprusi subiti come figli di famiglia ... Leggi Tutto

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale Rocco Sciarrone Tratti distintivi e radicamento territoriale Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] paradigma alterità-contrapposizione, sancito formalmente, opera quello alterità-interazione». Per comprendere genesi e sviluppo della mafia, l’ stupefacenti, rapine in banca e negli uffici postali, usura e sfruttamento della prostituzione. Anche qui ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] quella seguente. Ye decise allora di rifare la carta dell'intero distretto usando la tecnica della griglia che aveva appreso come tuji) del 1570, contiene solamente due mappe stradali del sistema postale, una con al centro Nanchino e un'altra con al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] in alternativa alle interviste dirette, i sondaggi postali e telefonici. Il sondaggio postale presenta talvolta dei vantaggi in termini di ), si procede a una scelta casuale di n numeri interi positivi non maggiori di N, i quali vengono a individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

Cairo, Il

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cairo, Il Margherita Zizi La prima città del mondo arabo Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] Egitto in politica estera, ha consolidato il suo prestigio nell'intero mondo musulmano. La Città dei morti Una delle testimonianze più a fornire le case dei servizi essenziali: elettricità, acqua potabile, fognature, persino uffici postali e scuole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICINO ORIENTE – TERZO MONDO – ALESSANDRIA – ELETTRICITÀ – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] gli scioperi di singole categorie capaci di fermare interi comparti strategici della produzione. Nel primo caso rientrano possono fermare il funzionamento di autobus, treni, aerei e uffici postali, e ridurre quello di radio e tv, giornali, banche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di stazioni radio in servizio pubblico, 21.000 uffici postali, 13.000 telegrafici e 289 telefonici. Accanto alle alle opere poetiche del periodo epico e classico, si può dire quasi interamente fondata sul numero delle sillabe: i versi (pāda) di 4, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali