Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e non è senza significato che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di più ), o liti che coinvolgono interi gruppi di persone in conflitto traloro. Senza considerare che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di differenti sostanze A e B che si combinavano traloro. Assumendo in primo luogo che una delle due sostanze che si corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero corpo", e sul fatto che non vi era alcun corpo macroscopico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] altre. Mano a mano che l'interazione culturale con la Cina si evolveva in ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte modo da garantire la massima adesione traloro. Come nel più antico tempio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] o, più di rado, da un intero architrave; la zona superiore si presenta prima volta nel II stile tardo, erano molto apprezzati; i formati sono varî. I pittori traevano i soggetti dal repertorio della pittura ellenistica su tavola, apportando loro ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] diversa nazionalità. Vi si recò per primo sir Aurel Stein (1907), che acquistò un'intera biblioteca di manoscritti stipati in una due torri laterali (que) di circa 30 m di lato e distanti traloro più di 40 m; dall'analisi dei dati di scavo si è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] pubblicato da Bruce Wands nel 2006 contenga un’intera sezione dedicata alla Game art, ovvero alle loro successiva manipolazione), come mezzo per evidenziare la forza pervasiva della comunicazione pubblicitaria. Vostell fu anche tra i primi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano da lastre di calcare connesse traloro (tombe a cella), al Age, Toronto 1990; R. Belli Pasqua, "L'intera costruzione era alta più di 130 cubiti". Per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il titolo di conte.
I primi esperimenti elettrochimici
Ancor prima che la lettera di Volta fosse un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno presente chimica che legava le particelle traloro superandola in direzione delle linee ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] 'aratro' della sua opera è quasi interamente ricalcata sul testo di Lu Guimeng. esse e il modo in cui erano connesse traloro. Per esempio:
Il pezzo che parte dalla , p. 8a; 13, p. 6a-b)
Il primo caso è indicativo del metodo seguito da Wang Zhen per ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] spessore; e tuttavia simili traloro nel percorrere il solco idealizzante friulani, si incaponì per interi decenni a differire, con AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, pp. 565- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....