légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] suo insieme. Infatti, quando moltissimi elementi interagiscono traloro in modo non lineare, possono dar luogo a su o giù). Ogni spin interagisce con i suoi primi vicini con un’interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l’energia totale del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] acquisire quote crescenti del mercato globale; i primi si fondano sulle t. medio-alte, più in generale da quella dell'intero Expo che includeva architetture riciclabili di T lamiera traforata scura, incernierati traloro e sospesi a binari orizzontali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se non lo è. In questo caso l'errore ordini). Gli oggetti e le classi di oggetti interagiscono traloro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del mondo.
spetta comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione i concetti e i metodi, traloro legati e anch'essi di derivazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] famiglia di elementi molto diversi traloro e che pure avvertiamo come , o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo di mostre che hanno fatto epoca. Primatra tutte Sensation, partita con le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] altro, sono traloro inconciliabili" ( dell'essente nella sua totalità, della propria esistenza e dell'intero Essere stesso [...]" (v. Löwith, 1960; tr. it des Abendlandes; nel 1918 E. Bloch pubblica la prima edizione di Geist der Utopie che ne era, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , è il 7,2% dell'intera industria manifatturiera.
La fig. 3 traloro legati.
Sino all'incirca agli anni trenta i procedimenti analitici erano fondamentalmente basati sull'impiego delle cosiddette tecniche gravimetriche e volumetriche; con le prime ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ipotizzare una sorta di soggetto sovraindividuale che penserebbe per l'intera società. È un processo analogo piuttosto a quello del , poiché descrivono come negativa la loro realizzazione.
Tra le prime e più importanti testimonianze di questa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in questo testo, Bopp riuscì per la prima volta a confrontare traloro diversi linguaggi affini in modo sistematico e scientifico luogo in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai giunti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] a significati traloro molto differenti a , forse è maggiore, perché la posizione dei primi è certamente più debole.
Il diritto del lavoro 30 marzo 2001, n. 165, che riordina l'intera disciplina, benché pur esso modificato dalla legge 15 luglio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....