Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’azione umanitaria rivolta a popoli o interi territori, o a zone di concentramento spes e il decreto Ad gentes. Nella prima si afferma la destinazione universale dei beni loro visione tra fede, impegno sociale e azione politica, tanto che i confini tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 'assenza di veicoli su ruota: in primo luogo la mancanza di animali domestici da fino al lago Nicaragua e di rifornire l'intera regione meridionale. Intorno al VII sec. d. loro dimensioni (lunghezza della parte utile tra 22 e 30 mm e diametro tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'opera, sin dalla sua prima uscita, figuravano 13 grandi carte, fra cui una dell'intera America, nonché un libro tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra le alte catene montuose, con la loro flora, dell'area tropicale e quelle familiari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] mineralogia furono tra le prime istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazionetra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] finanziari sempre più consistenti per la loro attività; ma lo Stato non concede 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; il sempre più ampia.
Le interazionitra scienza e tecnologia sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ovviamente connessa, l'analisi delle interazionitra memi e geni non porterà mai inoltre che i macachi giovani erano i primi a imparare l'invenzione di Imo, fare da guida ai compagni, che a loro volta memorizzano il percorso, rappresenta, almeno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] beni demaniali nel caso di loro inserimento in pubbliche collezioni o e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con , elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte del 1990, ribadisce, tra l'altro, la necessità ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] vivere carsicamente tra le pieghe gli esseri umani devono seguire nella loro vita - e, in secondo luogo ortodossia è mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il compiuta visione cosmologica di un intero popolo, quello indù. Se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di cui periscono radici e rami, ed è 'ciò che sta in mezzo' tra queste due. (Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ, X, pp. 211-212; v. anche interamente molli (questi ultimi sarebbero tali a causa del maggior equilibrio del loro temperamento).
Avicenna è il primo ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] ultime sono specie, mentre AA funge da genere nei loro confronti. Di solito, se si articola l'intensione interi possono essere classificati senza dubbi o residui in primi New York 1975.
Dufrénoy, P.-A., Traité de minéralogie, 4 voll., Paris 1856-1859 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....