NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] si discute di contraerei di 10.000 tonn. con cinquanta pezzi di artiglieria antiaerea. Ma la migliore reazione antiaerea sarà in un altro ancora il surriscaldamento intermedio è fatto a spese del calore di surriscaldamento del vapore vivo.
Bisogna ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] la neurofarmacologia, la nipiofarmacologia, che studia le reazioni ai farmaci nell'infanzia, e la cronofarmacologia, che l'autoinduzione metabolica e talora la produzione già menzionata diintermedi ad azione opposta a quella originaria del farmaco.
...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] dello stampo e quantità stechiometriche di pirofosfato. Caratteristiche della reazione sono: a) l'utilizzazione 3′ fosfato ciclici, i quali rappresentano, d'altronde, i prodotti intermedi della degradazione dell'RNA; la RNasi T1, specifica per i ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] di scissione intermedî delle proteine: le albumose per la loro complessità si avvicinano di più alle proteine: i peptoni sono i prodotti di caso di riferire qui la lunga serie direazioni che si conoscono, analoghe alle precedenti. Una reazione ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] disperdente può essere trattata schematicamente utilizzando la formulazione di una classica reazione chimica. Se indichiamo con 2 la fase dispersa chimica sia per la preparazione diintermedi sia per l'ottenimento di prodotti finiti a cui sono state ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ha riunito le lingue della zona intermedia in un gruppo a sé, detto sudanese, con inclusione di linguaggi da altri considerati come suoi rapporti con l'Europa il sec. XIX. Azioni e reazioni scambievoli si svolgono fra i due continenti. In Africa al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad ora stabilita con orarî fissi, per la mancanza di campi intermedî d'atterraggio. In data 21 ottobre 1929 venne altresì inaugurata missioni cattoliche e protestanti finirono per provocare una reazione dei governanti della Cina meridionale. Essi s' ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del pensiero indiano e del greco, con reazioni che giunsero per riflesso sino alle scuole di Alessandria e a Roma, centro dell' contemporaneamente percepiti. Di questo tipo sono le antiche accensioni di polvere pirica in punti elevati intermedî, o i ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il punto di diffusione di tali idiomi e dei popoli che li parlavano fosse nell'estremo nord, barbarico, anziché una area intermedia e molto si venne delineando e consolidando come reazione a questa crisi e in nome di vecchi ideali - ordine civile, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in essi parlate di cittadini, di beduini nomadi, di rurali, di giudei, di musulmani. Le reazioni etniche e gli . Nel sānṭūr alla franca alcune corde sono divise, per mezzo di ponticelli intermedî, in due parti ed altre in tre parti. L'estensione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...