La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con Dio Padre, Figlio e Spirito il concetto di divina provvidenza nella sua versione del meccanicismo, in parte come reazione a Hobbes. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] imbarcazione nel futuro. Un piano intermedio avrebbe anche ridotto la possibilità di un fallimento totale. Un critico trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così dire, dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] intermedia sono quelle di maggior interesse teorico. Alcuni fisici si resero conto che tale stato intermedio tipico di rumore provocato dalle turbine a reazione. La situazione era anche peggiore per alcuni fluidi di notevole interesse pratico, come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] avvolte nel mito e nel mistero.
La reazione nei confronti del razionalismo e dell'individualismo sue funzioni economiche e sociali, la comunità di Olivetti non è semplicemente un ente amministrativo intermedio tra il comune e la regione. Per la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di appartenenza è considerato inevitabilmente una deviazione e una minaccia per la moralità del gruppo e suscita una reazione studi comparativi. Esempi moderni di questi lavori di carattere intermedio sono l'analisi di sistemi democratici e totalitari ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] richiede ai partecipanti nuove risorse di flessibilità nell’azione e reazione, per la salvaguardia delle quote di mercato o dei valori opportunità di ‘multilocalizzazione’. Si parla di ‘commercio intermedio’ o di ‘processo’, piuttosto che di beni ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...]
Che il tema sia considerato ‘delicato’ e suscettibile direazioni vivaci si era già notato fin dai primi anni del Novecento e in questi inizi del nuovo secolo. L’anello intermedio, ammesso che si possano azzardare ipotesi genealogiche in un campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] reazioni alla colorazione ‒ fondati su metodi morfologici più avanzati (a livello di strumenti e di metodi di colorazione), sulle tecniche di tutto il processo e ipotizzando un sistema intermedio per la sintesi dell'enzima distinto dall' ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] dalla norma, nello scarto della lingua o del segno grafico, nel mondo intermedio tra il 'qui che rassicura' e il 'non so dove che la testa di Medusa" (1923; trad. it. 1977, 9° vol., p. 566). E dice ancora: "Conosciamo le reazioni dei bambini alle ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] avrebbe dovuto segnare la reazione popolare al fallimento della stagione dei negoziati, del 'processo di pace' e delle utopie , per iniziativa di al Fatah e dell'FDLP, l'OLP assunse come obiettivo intermedio la costituzione di uno Stato indipendente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...