La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di vero e proprio delirio funerario in lacrimevoli vicende sentimentali – e nella suggestione della «musica belliniana dei suoi versi» ( ’inno A Satana, i Giambi ed epodi che l’Intermezzo separa dalle successive Rime nuove; quindi Odi barbare e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] macchine, composto la musica, scritto la commedia e costruito il teatro". Nel 1637 e 1638 il B. mise in scena una commedia documentata ed è quindi in gran parte basata su leggende. L'unica opera per i Barberini conosciuta è un intermezzo, La fiera di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] per esempio richiesta di denaro in cambio di un intermezzo musicale durante il tragitto in metropolitana, lavaggio dei vetri delle di strumenti musicali.
Particolarmente legata ai Rom è la musica popolare ungherese, di cui essi sono stati più ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] 1912, Il potere della musica), lasciò la Svenska Bio, si trasferì in Danimarca e tornò poi in patria nel 1915 per Sjöström. Ekman eccelse in due film di Molander: Swedenhielms (1935), tratto dal romanzo di H. Bergman, e Intermezzo (1936), accanto ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] nel clima delle avanguardie si trovano in Entr’acte di R. Clair su scenario di F. Picabia e con musica di E. Satie (come intermezzo cinematografico del balletto Rêlache) e nel Ballet mécanique di F. Léger con musica di G. Antheil (come tentativo di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Domenichino fosse piuttosto limitata, fu durante l’intermezzo bolognese che egli «attese agli studii , D. and the ‘Caracci’ Landscape, in Studiolo, XII (2015), pp. 214-241; A. De Simone, D. e la musica, in Studi di storia dell’arte, XXVII (2016 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] manca Daniele, il marito di Sara. Sapremo nell'intermezzo che la sua morte, ad opera dei persecutori, e L'avventuriero per la musica di Renzo Rossellini.
Fonti e Bibl.: Necrologi in L'Osservatore romano, 20 ag. 1980; in Prospettive nel mondo, ottobre ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] saggi Proust 1925. Proust e la musica (1927), e Commemorazione di Proust ( seconda ediz., Milano 1961; Intermezzo. Milano 1963 e 1972; Vocazione di G. D.); R. Frattarolo, Per G. D., in Critici e saggisti italianitra il primo e il secondo Novecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] nell’arte, nella moda, nella musica, nella cultura giovanile, ben presto diffuse in tutto il mondo. Ma a partire guidato prevalentemente da esecutivi a maggioranza laburista – con l’intermezzo conservatore del governo di Edward Heath (1916-2005) dal ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] rappresentato a Venezia in un'esecuzione privata nel febbraio del 1769), che C.G. Neefe descrive come un intermezzo per due personaggi 1772 il L. fu inoltre attivo nel campo della musica strumentale. In quell'anno pubblicò a Bonn le Sei sonate per il ...
Leggi Tutto
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...