Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] multifunzionale delle mediateche. Gli standard e i modelli delle Frontiers in conceptual navigation, in Knowledge organization, 1997, 4.
A. Batori, 1998, 2, pp. 130-33.
Teaching the media: international perspectives, ed. A. Hart, Mahwah (N.J.) ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] massima uniformità e intercambiabilità sia nei prodotti sia nei progetti e nei processi produttivi. L'ISO (InternationalOrganization for Standardization) ha ulteriormente definito, nel 1986, la n. come l'"attività svolta per stabilire, relativamente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] alternativa alla svalutazione e all'uscita dal Gold standard (v. Keynes, 1931, tr. it., come quello dell'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), che Théorie du protectionnisme et de l'échange international, Paris 1929 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'antiquité, in Actes du IXe Congrès International d'études sur les frontières romaines, Mamaia 1963, p. 132; A. J. Marshall, Pompey's Organization of Bithynia-Pontus: Two Neglected Texts, in JRS, LVIII, 1968 definirne la pianta-standard: una corte, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] battaglie, mentre al centro si sviluppa la cosiddetta Iscrizione Standard, con la narrazione dei successi militari del re, che Internationale, Philadelphia 1988; R.L. Zettler, The Ur III Temple of Inanna at Nippur. The Operation and Organization ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Hale - Michael E. Mallet, The Military Organization of a Renaissance State, Venice c. 1400 in AA.VV., Le négoce international, XIIIe-XXe siècles, Paris di 2 kg) il cotone impiegato per una vela standard di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 'instaurarsi di un doppio standard morale, mentre per gli Formation and the Role of Kin and Neighbours, "International Review of Social History", 44, 1999, pp. and Fortune in Rural China. Social Organization and Population Behavior in Liaoning, 1174- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] analysis, in "Journal of law, economics and organization", 1986, II, pp. 315-337.
genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per of European Community competition law?, in "Harvard international law journal", 1994, XXXV, pp. 97- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Paese uno stile e uno standard di vita soddisfacenti, specie se familles et des nations, «Bulletin de l’Institut international de statistique», 1887, 2, pp. 50-75. of industrial technique and production unit organization, Cambridge 1992.
P. Sylos ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della tubercolosi con il regime standard di tre antibiotici in grado in HIV-infection: KSHV and Kaposi's sarcoma, in ‟International journal of oncology", 1996, IX, pp. 5-8.
J. W., World Health Organization strategy for emerging infectious diseases, ...
Leggi Tutto
ISO
‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...