PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Wundt" (a Kautsky, 8 ott. 1898). Ciò nonostante, rifiutò di avallare la "crisi", fino al punto di ipotizzare un "complotto internazionale" che la utilizzasse come pretesto (a Croce e a Luise Kautsky, 5 apr. 1899).
Il fatto è che manteneva distinto il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] .
106 A. Giovagnoli, G. Del Zanna, Il mondo visto dall’Italia, Milano 2004; Al di là dei confini. Cattolici italiani e vita internazionale, a cura di A. Canavero, Milano 2004.
107 D.K. Filedhouse, The West and the Third World, Oxford 1999; V. Prashad ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria. Ancora una volta fu però il mutato quadro internazionale a favorire l’avvio del cambiamento: se da un lato la leadership sovietica di Chruščëv aveva continuato a muoversi lungo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] guerra che scatenò la passione nazionale, una passione di tale intensità da rompere non solo il fronte dell'internazionalismo proletario ma anche l'universalità di fatto della res publica degli uomini di cultura. Di fronte agl'intellettuali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] di Palermo del 1891-1892, a cura di M. Ganci, M. Giuffrè, Palermo 1994, pp. 221-35.
Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, a cura di R. Bossaglia, E. Godoli, M. Rosci, Milano 1994.
Le capitali d’Italia: Torino Roma, 1911 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] movimento Agua y vida, nell’ottobre del 2004 ha inserito il diritto all’acqua nella sua Costituzione. La prima iniziativa internazionale che ha tematizzato il diritto all’acqua è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] del liberalismo storico. In realtà, il liberalismo non sempre aveva fatta propria la causa del pacifismo e dell'internazionalismo, anzi era stato uno dei più forti propugnatori di una nazione potente, e aveva combattuto anche troppe guerre ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] fatto ha la possibilità di lanciare le nuove tendenze. Sfilano insieme solo 25 nomi davanti a circa 1000 giornalisti della stampa internazionale, a differenza delle sfilate di prêt-à-porter dove i nomi in calendario sono più di 150. "Una bella foto ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] . I Giochi risentono, anche nei risultati, delle dure condizioni del dopoguerra, ma hanno l'indubbio pregio di riattivare i rapporti internazionali in campo sportivo. Per gli atleti italiani 8 medaglie d'oro, 12 d'argento, 9 di bronzo e il quinto ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...