Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 1989.
Clarke, C.T., From criminet to cyber-perp: toward an inclusive approach to policing the evolving criminal mens rea on the Internet, in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del d.lgs. 7.3.2005, n. 82) entro il 27.12.2015 e da pubblicarsi sulla Gazzetta ufficiale e sul sito internet del Ministero.
La disciplina ha efficacia trenta giorni dopo quest’ultima pubblicazione e, entro novanta giorni da essa, chi è già iscritto ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] Milano, 30.1.2008, dott. Amina Simonetti, e 23.2.2008, dott. Alessandra Dal Moro, entrambe leggibili sul sito internet dell’Ordine degli avvocati di Milano www.ordineavvocatimilano. it.
29 In www.ilcaso.it.
30 Lavori di adeguamento o manutenzione sui ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , 2003, 1125 ss.; Manna, A.-Di Florio, M., Riservatezza e diritto alla privacy: in particolare, la responsabilità per omissionem dell’internet provider, in Cadoppi, A. et al. (a cura di), op. cit., 892 ss.; Midiri, F., Il diritto alla protezione dei ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] disposizioni (art. 8 sulla alfabetizzazione informatica dei cittadini, ed art. 8-bis sulla connettività alla rete internet negli uffici e nei luoghi pubblici) presuppongono la realizzazione del Piano nazionale della banda ultralarga11, rinviando ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] 2011, V, 93 ss.
31 I dati statistici resi noti in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2011, reperibili sul sito internet della Cassazione, evidenziano che nel solo anno 2010 sono stati presentati 30.382 ricorsi (il 7% in più dell’anno ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] . Il vincolo coercitivo, tuttavia, è assicurato per via indiretta, attraverso la pubblicazione della notizia dell’inottemperanza sul sito internet dell’ABF e, a cura e spese dell’intermediario, su due quotidiani ad ampia diffusione nazionale (art. 4 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] fisiche) o di esterovestizione (per le società).
È sufficiente un qualsiasi motore di ricerca per rintracciare, attraverso internet, i casi di attori, attrici, campioni dello sport, cantanti, stilisti, “nani”, “ballerine” e società di vario ordine ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] pregiudicata dal volume eccessivo delle stesse».
Note
1 I provvedimenti, numerosissimi, sono pubblicati sui principali siti internet. Nel testo si richiameranno solo quelli più significativi. Tra i contributi pubblicati in tema di mediazione e ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] l’aggiornamento professionale, Roma, Complesso monumentale di S. Spirito in Sassia, 21 marzo 2014 (scritto reperibile su internet).
4 La dottrina, sia con riferimento alla disciplina originaria dell’arbitrato rituale nel codice, sia con riferimento ...
Leggi Tutto
internet
(o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione di un vasto insieme di reti di...
internetico
agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....