Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] guerra e il New Deal, si compie la parabola del movimento tecnocratico americano (e del resto anche il termine 'tecnocrazia' sembra fare la 'intero sistema economico, offre un'alternativa funzionale alla razionalizzazione burocratica del continente ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] ’Estetica come nucleo originario e generatore dell’intero sistema crociano.
È interessante ricordare come anche atto dell’«abisso» che ormai separava «gran parte del continente europeo dal mondo anglo-americano» (cit. in Lönne, in L’eredità di Croce ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'Adamo americano, il common man che, lontano dalla vecchia, corrotta e 'feudale' Europa, ritrova nel Nuovo Continente le , fatto di miti e di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la chiarezza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] interruzione rappresentata da un viaggio nel Continente europeo, negli anni delle guerre sui potenti elettromagneti dell'americano Joseph Henry (1797-1878 caratteristica di far ricorso lungo un intero capitolo alla nozione di stato elettrotonico ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] coincidenza con la crisi del sistema bancario americano del 1982, provocata dalla concessione di dell’Impero romano d’Occidente, il continente europeo (e l’Italia in particolare) ridistribuite nell’ambito dell’intera comunità.
Il capitale finanziario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] . Nella teoria di Clements, l'intero processo era considerato analogo alla crescita cieli anneriti dalla dust bowl.
Il governo americano si mobilitò per far sì che le teorie coperto gran parte di un continente e la disastrosa erosione di suoli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Quattordici Punti del Presidente americano Wilson, che avrebbero e Mali, sottolinea come nel continente africano il principio di autodeterminazione allo Stato di adottare un governo rappresentativo dell’intero popolo e che non lo discrimini sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] . Ma la civiltà micenea, che si forma sul continente greco tra la prima e la seconda metà del Una seconda generazione è impersonata dall’americano Carl Blegen, che alla fine , come in un microcosmo, l’intero tessuto di rapporti della società minoica. ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] americano a Parigi), sempre di Minnelli. Questa volta la trasferta fu addirittura oltreoceano, per fissare la seduzione esercitata dal vecchio continente danza e alle canzoni di mezzo secolo l'intero andamento narrativo.
L'unico Paese ad aver cercato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Nel 1915 la teoria di Alfred Wegener sulla deriva dei continenti avrebbe dimostrato che Darwin, in questo caso, era caduto il nome di comunità biotica; il naturalista americano Stephen Forbes descrisse l'interazione tra le specie nei laghi d'acqua ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...