MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la tradizione di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell tabacco e cotone delle Indie Occidentali e del continenteamericano la proprietà della forza lavoro formata da ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] moderno è quello di ‛biosfera', che indica l'intero sistema dei processi fisici che consentono la vegetazione sulla dell'attività di conservazione cominciò a interessare tutto il continenteamericano: dal Canada, che aveva istituito un servizio ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] meno di 50 m) e dai canali dell’Arcipelago artico americano, è aperto solo, per 1500 km, tra la Groenlandia e massima quota dei rilievi emersi (Vinson, 5140 m). L’interocontinente è coperto e saldato alle isole circostanti da una massa glaciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] orologiaio inglese John Harrison), diede luogo, per l’intera età moderna, a una cartografia contrassegnata da un nevralgico della vicenda delle scoperte risiede nell’ingresso del continenteamericano nella storia europea: ed è dunque soprattutto su ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Atlantico, non lontano dalla costa del continenteamericano.
L'enorme continente era abitato da numerose popolazioni, che vivevano si lanciavano in questo modo alla conquista del mondo intero. La conquista e l'occupazione dei territori americani, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie racconti che privilegiano spesso la storia del continente, la Cina, l’Impero mongolo; della produzione nazionale; l’americano E.F. Fenollosa e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle asse politico si spostò quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a intense azioni aeree, lo sbarco anglo-americano ebbe luogo tra Licata e La Maddalena ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’arcipelago giapponese e il continente. Con il progressivo indebolimento due Stati, ognuno dei quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud 38° parallelo, il presidente americano Truman dispose l’intervento delle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] maggio 1949.
Intanto, nel continente asiatico e in quello africano tre quarti delle spese previste dall'intero bilancio statale; tali spese riguardano vigenti. Inoltre si dichiarò che il dollaro americano si era dimostrato valuta instabile, per cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] si includono anche i settori occidentali (americano, britannico e francese) di Berlino, (210 ab. per km2 di fronte a 151). L'intera G. si stende per 356.286 km2 e conta 71 federale (caso unico sul continente europeo) esporta prodotti industriali ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...