Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] è la pace. Tuttavia, nel pensiero costituzionale americano non si trova una riflessione sul significato più vaste: dalla tribù alla città, alla nazione, al continente, fino al mondo intero. Dove domina il modo di produrre fondato sulla caccia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] tra le più elevate del continente, anche se la distribuzione sul Roma, Milano, Napoli e Torino, fossero state interamente abitate da stranieri. Per aggiungere poi alla lista garantito la presenza dell’esercito americano sul suolo italiano; dall’altra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] interessi economici in tutti e cinque i continenti e ha sviluppato da sempre una La Camera dei Lord (House of Lords), interamente non elettiva e al cui interno siedono tanto prima ancora di quella del presidente americano Donald Reagan (1981-89), ha ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] benessere e la stabilità di intere regioni.
Molte fonti ormai concordano reddito rimarrà pressoché stabile. Nel continente africano la popolazione dovrebbe raddoppiare, dopo l’annuncio del catastrofico raccolto americano di mais dovuto alla peggiore ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] è concluso con quella che il politologo americano Samuel P. Huntington (v., 1993 si trovano in concorrenza con il mondo intero. Questa concorrenza fiscale non può non ridurre le democrazie liberali del Vecchio Continente, dall'altra ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo reset the button’ fra il presidente americano Barack Obama e quello russo Dmitrij insieme a circa la metà dell’intero pil nazionale. Al contempo il paese ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Un secolo 'americano'? La fine degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna - dopo aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e di futuro come 'era dell'interamente nuovo', generato da rivoluzioni o ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di vendetta e di ‛punizione' dell'intero popolo tedesco. L'integrale politicizzazione della Inghilterra venivano abbandonando negli altri continenti. Ma tutto ciò avveniva all atrocità compiute da un reparto americano nel villaggio vietnamita di My ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dal giudice Holmes). Nel continente europeo ha invece prevalso per corti costituzionali e, nel sistema americano, alla Corte Suprema (v. 1984), e che è stato visto come la 'supernorma' dell'intero testo costituzionale (v. Predieri, 1963, p. 38; alla ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e di affinità. In tali circostanze, l'intera società diviene - secondo l'espressione di C. non con la stessa rapidità, al continente europeo. È ben chiaro, infatti, che di istruzione superiore come quello americano, il quale comprende qualcosa ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...