Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] civile europea" ha salvato il continente dalla minaccia bolscevica. La controffensiva Hitler. Allo stesso modo lo storico americano Gerhard Weinberg, nel suo fondamentale saggio del che deduce il carattere dell'intero regime dalla politica estera ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di vendetta e di ‛punizione' dell'intero popolo tedesco. L'integrale politicizzazione della Inghilterra venivano abbandonando negli altri continenti. Ma tutto ciò avveniva all atrocità compiute da un reparto americano nel villaggio vietnamita di My ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] stava specialmente interessando il continente africano.
Tra il 1959 che agitano e travagliano la società e l'umanità intera".
La citazione era tratta da una "pagina inattesa" sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] gli Stati Uniti dominavano dal loro continente tutti gli altri paesi. Essi infatti , di un blocco formato dall'intera Europa orientale sino all'Elba.
Venuta si distribuisca sempre più. L'interesse americano, infatti, è essenzialmente negativo: è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Vespucci e gli abitanti del continente sudamericano, Stradano raffigura l' terreno e altre caratteristiche del paesaggio americano. Sono ricche di considerazioni di gesuitica, Paul Le Jeune, trascorse un intero inverno in compagnia di un gruppo di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] simbolo un asinello mutuato dal Partito democratico americano), che si materializza nel giro di delle popolazioni del Vecchio Continente, su un’immigrazione regolata diffuso in Occidente e nel mondo intero». Del resto le battaglie storiche condotte ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di programmatici basilari, che caratterizzarono l'intero movimento in senso legalitario e dell'azione sindacale, il sindacato americano privilegia il contratto collettivo e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi [...] uomini di Stato del continente - osservava ad esempio Cavour come opportunamente è stato rilevato dal sociologo americano A. W. Gouldner (v., ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] inglese dalle guerre combattute nel continente europeo. Così, se all per l'età medievale sono andati quasi per intero distrutti gli archivi nobiliari, per l'età come ha sostenuto tra gli altri lo storico americano di origine tedesca Arno J. Mayer) i ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] realizzata, ma solo sul continente – di una rivoluzione che avrebbe spazzato via un’epoca intera. Prima di entrare in esempio interessante di diffusione presso il pubblico americano di una letteratura costantiniana scientificamente piuttosto ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...