Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'Adamo americano, il common man che, lontano dalla vecchia, corrotta e 'feudale' Europa, ritrova nel Nuovo Continente le , fatto di miti e di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la chiarezza della ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] americano a Parigi), sempre di Minnelli. Questa volta la trasferta fu addirittura oltreoceano, per fissare la seduzione esercitata dal vecchio continente danza e alle canzoni di mezzo secolo l'intero andamento narrativo.
L'unico Paese ad aver cercato ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] ». Nei Paesi del continente europeo sarà invece la il parlamento rappresenta e detiene il potere dell’intero reame […] giacché si reputa che ogni inglese della rivoluzione). Solo il costituzionalismo americano ha riconosciuto tale funzione direttamente ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o arboree, con foglie intere alterne, opposte...