Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] di Statuto dei diritti del contribuente), fornendo la propria interpretazionedellanorma tributaria ritenuta ambigua: se l’A. delle e. non risponde entro 120 giorni dal ricevimento dell’interpello, l’interpretazione proposta deve ritenersi conforme ...
Leggi Tutto
La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare [...] i caratteri intrinseci che differenziano la norma giuridica dalla norma morale.
Voci correlate
EOL:Disposizione e norma. Diritto costituzionaleDisposizione e norma. Diritto costituzionale
Teoria generale dell’interpretazione
Ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
norma
Antonietta Bufano
. Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma [...] in -orma [e] della Commedia).
Vale " regola ", " legge ", sia essa quella data alle sue seguaci da santa Chiara, a la cui norma / nel vostro mondo , / testando e dando al testamento norma. Le varie interpretazioni sono enunciate dal Sapegno: " ‛ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Gramigna e G. Soavi. Altrettanto fuori dellanorma, G. Ceronetti si conferma moralista coltissimo e ; R. Crippa; E. Colla. Tra i più originali interpretidelle tendenze astrattiste materiche e sensibili al problema del rapporto scultura-spazio ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] carico dei bilanci pubblici), che trovano la propria regolamentazione anche nelle norme di derivazione comunitaria, e dei c. «attivi» (cioè quelli la giurisprudenza più recente, l’interpretazionedelle convenzioni internazionali deve seguire il ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] r. viene così interpretata in funzione delle forme d’esistenza dei popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. di Stato». Muovendo dal presupposto che la residua parte dellanorma è legittima in quanto punisce la bestemmia contro la ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] base all’assunto – oggetto di discussione da parte della dottrina – per cui dev’essere dichiarata costituzionalmente illegittima una norma o una disposizione non perché se ne può dare un’interpretazione incostituzionale, ma perché non se ne può dare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] dell’intervista prevale una unilaterale accentuazione dell’interesse dello psicologo clinico per la raccolta di informazioni. Per il colloquio è di norma propria della ricerca cognitiva, senza rinunciare a una interpretazionedella vita psichica ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] seconda è invece demandata la fase di implementazione dellanorma, sempre alla ricerca del migliore modus operandi.
Il seconda la composizione stessa; la terza quanto segue (la fortuna, l’interpretazione ecc.). L’ a. quantitativa (da W. Werke a G. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (➔ anche ebraismo)
Diritto
Gli E. attingono la norma giuridica direttamente dalla Tōrāh, e quindi la legislazione dell’opera filosofico-religiosa di Maimonide, tende all’interpretazionedella Bibbia nel senso filosofico, alla luce delle dottrine ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...