. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] campo della storiografia, il sorgere della scuola economico-giuridica. Georges Sorel giunse a vedere nel concetto del senz'altro. E la mia umile interpretazione differisce notevolmente dall'interpretazione ortodossa... E soprattutto non cesso d' ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] della Costituzione. I criteri che essa deve adottare, e adotta in concreto, sono quelli tipici dell'interpretazione delle norme giuridiche; ma in particolare essa da un lato utilizza ampiamente i lavori preparatori, cioè i verbali delle sedute ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] risarcimento che consiste nel triplo del pregiudizio arrecato). L'interpretazione di tale atto è però cosa quanto mai controversa. più statutes federali, come si usa dire nel linguaggio giuridico anglosassone - il Wilson tariff act, l'Anti-Dumping ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] facoltà di esprimere, come il dono delle lingue e l'interpretazione dei discorsi.
Dei carismi che riguardano il governo della Chiesa sorta, rimane esclusa dalla Chiesa qualsiasi organizzazione giuridica o gerarchica. Così le singole comunità cristiane ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] economia generale: cioè, i criterî che devono presiedere all'interpretazione ed all'applicazione delle sue norme; la sfera degli nozione centrale sulla quale si fonda la disciplina giuridica delle relazioni diplomatiche è quella della missione ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] di ripristinarla, e suggerisce, inoltre, un'interpretazione estensiva dell'art. 48 della Costituzione weimariana il tentativo di H. Kelsen di costruire in maniera puramente giuridica il concetto di sovranità, in Politische Theologie. Vier Kapitel zur ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tanto meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzione di una giustizia immanente che la governa contatti con le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso X ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] imponenti masse russe verso il nord-est si può interpretare soltanto mediante la grave crisi sociale che travagliava la di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] onore nella repubblica; tutti i cantanti italiani più famosi interpretarono nella nostra lingua tutte le opere liriche nelle celebri quanto in Spagna. A tutto ciò si aggiungeva l'autorità giuridica e morale di cui il sacerdozio godeva in seno alle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il moto per la pace e la tregua di Dio; i più alti interpreti di esso, i sovrani di Germania, di Francia, d'Inghilterra. Promosse rinnovato trova la sua giustificazione e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di Graziano.
Eppure, sotto questa ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...