. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] il principio del sec. XVIII operette di soggetto religioso e giuridico, una delle quali è stata pubblicata e tradotta.
Sebbene trasmessa 'identificazione della maggior parte dei segni e all'interpretazione di alcune parole; il resto è tuttora oggetto ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] eccezioni contenute nel detto decreto sono di stretta interpretazione. Il decreto però non si occupa di elencare ; gli articoli 1, 3, 63, 66 del decreto sullo stato giuridico degl'impiegati; gli articoli 27, 183-186 della legge sulle pensioni ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] vi è bisogno di un atto formale che muti la figura giuridica del consul, perché la pratica stessa l'ha tramutata: tanto più comuni, fanno appello a questo presunto diritto, la cui interpretazione estensiva, che suona offesa alla giustizia, è motivo ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] applica un'imposta patrimoniale che varia dallo 0,5% all'1%. Le persone giuridiche sono soggette a un'imposta del 33,33%, con un minimo sul giro contribuiscono in larga parte alla loro interpretazione. Le circolari ministeriali esplicative delle nuove ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] e fonte di notevoli guadagni per la città; poteva essere interpretata come un tentativo coperto di dare a M. una supremazia nei paesi conquistati fuori d'Arabia e alla condizione giuridica dei sudditi ebrei e cristiani dello stato musulmano.
Nell ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico. Negli altri casi la potenza di lavoro è utilizzata di carattere internaz., Padova 1930; Vanoni, Natura e interpretazione delle leggi tributarie, Padova 1932. Per una ricca ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e il mutamento, la paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di urbanistica, 2004, 4, pp. 525 e segg.
Il Codice ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] fatto che sancire quanto già era stato ritenuto nell'interpretazione della vecchia legge. Tutte le opere dell'ingegno godono la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma o (per le opere giuridiche) per la biblioteca del Ministero di grazia e giustizia, e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] una regolamentazione legislativa delle nuove fattispecie negoziali, sicché ogni inquadramento giuridico della materia deve essere riportato a una logica meramente interpretativa. Con riguardo, invece, alle conseguenze di carattere generale indotte da ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] in base al principio di giustizia, per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di colui che di dei lavori (come talora è stato ritenuto, per un'inesatta interpretazione dell'art. 43), ma quello in cui di fatto si ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...