TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] esperimenti in vivo con topi mutanti all'MHC di classe i o ii, privati delle cellule T e poi ricostituiti solo con cellule T CD4+ o CD8+ sono cooperazione, sia pure indiretta, all'interruzionevolontaria di gravidanza. Quando invece tali organi o ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] in effetti la normativa le ha avallate, accentuate e comunque condizionate, come nel caso della legge sul divorzio o sull’interruzionevolontaria di gravidanza. È quindi possibile chiedersi in che modo i rapporti dimensionali e strutturali fra le ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] della sperimentazione (artt. 9 e 33 Cost.). Alcune leggi speciali attengono, infine, a materie che, direttamente o indirettamente, toccano questioni bioetiche, come, per es., la l. 22 maggio 1978, nr. 194, sulla interruzionevolontaria di gravidanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] grande statura internazionale – è lui il presidente della prima sessione dell’ONU – è uno dei massimi esponenti del , approvata dal parlamento, che depenalizza l’interruzionevolontaria di gravidanza. Re Baldovino decide allora di sospendersi dalle ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] e media a diversi livelli dell'asse carotideo. Infine l'ecografia del feto ha permesso di evidenziare in epoca precoce (cioè entro il termine in cui è possibile operare l'interruzionevolontaria di gravidanza) l'esistenza di eventuali malformazioni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] familiari, e infine la legge sull’interruzionevolontaria di gravidanza del 1978, poi confermata da un duplice referendum abrogativo nel 198187.
Su un altro ambito, emblematico dei mutamenti avvenuti nella sfera della morale e dei costumi privati, e ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] in vitro e trasferimento dell’embrione), ECU (European Currency Unit), anche a rischio di eventuali equivoci in alcuni contesti: in franc. IVG (Interruption Volontaire de Grossesse, ‘interruzionevolontaria di gravidanza’, oppure Insuffisance ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] e sulla mucoviscidosi.
Le restrizioni, non forzate ma volontarie, nei matrimoni o nella procreazione nei casi di difetti la diagnosi delle malattie genetiche gravi, la cui presenza renderebbe plausibile un'interruzionedellagravidanza oppure la ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , un trapianto su un padre domenicano volontario, per quella che lui sapeva essere espianto; b) immunizzazione da gravidanza o da trasfusioni non programmate; la sezione completa del nervo con interruzionedella sua continuità: se non si interviene ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] entro certi limiti, il diritto della donna in tema di interruzionedellagravidanza, hanno fortemente contribuito a a un sindacato, dal semplice membro di un’associazione volontaria al fedele in una confessione religiosa, tutte queste figure ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...