aperto
aperto in topologia, insieme di punti di uno spazio tale che, per ogni punto dell’insieme, esiste un intorno del punto medesimo interamente contenuto nell’insieme dato, o, equivalentemente, tale [...] un insieme aperto è un → chiuso. L’insieme vuoto e l’intero spazio si considerano contemporaneamente aperti e chiusi. Unione e intersezione di un numero finito di insiemi aperti sono aperti; per un numero infinito di aperti solo l’unione è sempre un ...
Leggi Tutto
ortodromica
ortodromica linea che segna, su una superficie sferica, la distanza minima tra due punti della superficie; è l’arco di circo massimo che li congiunge. Più specificamente, è la linea geodetica [...] terra sia assimilabile a una sfera. L’ortodromica tra due punti è pertanto costituita dal minore dei due archi della circonferenza intersezione tra la superficie terrestre e il piano passante per i due punti e per il centro della terra. Salvo casi ...
Leggi Tutto
Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione [...] dimostrò, tra l'altro, l'indipendenza degli "assiomi di Peano" e propose l'importante metodo o principio di P.; eseguì la riduzione delle idee primitive della logica a tre nozioni fondamentali (di "uguaglianza", di "intersezione", di "appartenenza"). ...
Leggi Tutto
gravita, centro di
gravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione di gravità può essere ritenuta [...] costante, il centro di gravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli delle y, z siano le intersezioni di un dato piano di profilo π3 con π1, π2. Tutto allora si riduce a costruire l'immagine O′x′y′z′ di codesta terna ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] non incidenti (in cui a ogni generico punto P della F3, fuori di codeste due rette r, r′, si fa corrispondere l'intersezione col piano di proiezione della retta per P, che si appoggia a r, r′). Se il piano di rappresentazione si prende passante per ...
Leggi Tutto
polo
polo termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una).
☐ In geometria, polo [...] la → polare rispetto alla conica assegnata. Se la retta interseca la conica in due punti P e Q, il polo della retta è il punto di intersezione delle tangenti in P e Q alla conica. Se la retta è tangente alla conica in un punto T, il polo è il punto T ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di insieme chiuso di uno s. topologico S come complementare di un insieme aperto, e di chiusura di un sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si indica con Ā. Alla stessa nozione di s. topologico si ...
Leggi Tutto
massimo comune minorante
massimo comune minorante in un insieme X dotato di un ordinamento ≤, il massimo comune minorante di due elementi a, b di X è un elemento m di X che soddisfa le due seguenti proprietà:
• [...] c ≤ m.
Se esiste, allora il massimo comune minorante tra a e b è unico e, in analogia con l’operazione d’intersezione nel caso insiemistico, è indicato con il simbolo a ∧ b. In un reticolo, per definizione, ogni coppia di elementi ammette massimo ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricoprimento di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, è una famiglia F = {Bα} di sottoinsiemi la cui unione contiene A: in simboli,
Un ricoprimento si dice aperto se è costituito [...] da un numero finito di insiemi; si dice localmente finito se per ogni punto x di A esiste un aperto contenente x tale che è finita la famiglia degli insiemi del ricoprimento che hanno intersezione non vuota con l’aperto stesso (→ compattezza). ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....