L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] 'essenzialità degli interpreti guidati da P. Brook (n. 1925), o le trascendenze ascetiche di J. Grotowski (1933-1999), dopo le intersezioni etniche di E. Barba (n. 1936), dopo i fantocci umani e gli uomini fantoccio di T. Kantor (1915-1990), chiunque ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] sono parallele e ortogonali allo spazio sezione E che in questo caso è una retta di coefficiente angolare 1/τ. Le intersezioni di E con le superfici atomiche forniscono i punti della catena di Fibonacci.
Questo metodo della sezione è utilizzato in ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] della macchina convertitrice di energia siano tali da rendere polidroma la sua caratteristica; in questo modo si ottengono diverse intersezioni della funzione y'u(x) con y(i)c(x) (fig. 2).
La polidromia della caratteristica del convertitore di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Ora, ogni sottoinsieme A di uno spazio topologico S diventa esso stesso uno spazio topologico se si prendono come insiemi aperti in A le intersezioni ℴ ⋂ A di A con i sottoinsiemi aperti di S. Data a R × ... × R la topologia prodotto e a GL(n, R) la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] .
Inoltre, secondo Ardigò la realtà è presieduta da processi deterministici, ma le catene causali che la determinano risultano da intersezioni che sono invece casuali: ogni serie causale è determinata nei suoi passaggi interni in modo necessario ma l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] struttura tendenzialmente autoritaria dell'ordinamento giuridico; peraltro, volendo stilare un rapporto comparatistico di interferenze e intersezioni tra l'autorità intellettuale della scienza penalistica del M. e le esigenze autoritarie del regime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] ha radici nel Settecento.
Sullo sfondo di uno sviluppo scientifico e industriale che non conosce battute d’arresto, sono tantissime le intersezioni fra l’arte e la scienza: la scoperta dell’inconscio e degli enigmi figurativi di Böcklin o Redon; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] sud dal Boulevard Saint-Michel, raccordati sull’Île de la Cité dal Boulevard du Palais.
Place du Châtelet, luogo di intersezione tra i due assi perpendicolari, diventa un grosso centro di snodo urbano e Haussmann la mette in diretta comunicazione sia ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] , a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 233-263; sulla nascita dell’Ateneo veneto: M. Gottardi, L’Ateneo e la città. Intersezioni, in Ateneo veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia 2012, pp ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] di lente: 181 nere e 180 bianche. Ciascun partecipante deve cercare di circondare il maggior numero possibile di intersezioni del tavoliere, mediante concatenazioni continue di pedine del proprio colore.
Pensieri d’autore sugli scacchi
«Il gioco ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...