Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] e Levi-Setti, 1975). La neotenia si riferisce a una riduzione nel tasso di sviluppo di un particolare carattere, in questo caso dell'occhio podocopidi, simile a quello dell'occhio di Pecten (v. oltre), era limitato in un intervallodi 0,50 ÷ 0,25, il ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] passi sono dovute non solo all’intervallodi tempo che li separa, ma anche a una varietà di fatti esterni. Vanno menzionati i seguenti , Massimo (2005), C-ORAL-ROM. Un corpus diriferimento del parlato spontaneo per l’italiano e le lingue romanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Gauss fa riferimento, ha subito notevoli trasformazioni. Sistemi di calcolo evoluti esistono da non meno di seimila anni intervallodi integrazione (0,1) in due insiemi: il primo costituito da intervalli analoghi ai grandi archi di circonferenza di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] va riconosciuto che è piuttosto difficile riuscire ad avere dei punti diriferimento sicuri in un settore in continua evoluzione come questo. E anche chi ha tentato, con più attendibilità, di tracciare un quadro complessivo (v. Van Dijk, 1999; v ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] stato proposto (Mc Culloch, 1962) diriferirsi all'autore (o autori) di quella compilazione con la definizione di pseudo-Ugo.Alcuni manoscritti, della alla prima metà del sec. 12°, dopo un intervallodi quasi due secoli che, insieme alla scarsità dei ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 1586 (oggi perdute; Sartori, 1973), in cui troviamo un riferimento a musiche composte dallo stesso principe: "In questo libro… anche di carattere religioso, che sembrano interrompere "come una parentesi ascetica il lungo intervallodi silenzio ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] quella ventricolare subisce un ritardo di circa 0,1 s. Funzionalmente, questo intervallodi tempo compreso tra l' è di circa 6 l. Tutti i valori dei volumi delle capacità polmonari sopra indicati si riferiscono all'uomo adulto di corporatura ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] una breve rassegna di alcune delle attività svolte in questo campo, con un numero limitato diriferimenti bibliografici, rimandiamo il per un determinato periodo di tempo al quale segue un intervallodi oscillazioni di piccola ampiezza. Un esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] più antiche e le formulazioni successive delle scuole di diritto sta nel fatto che, mentre le prime facevano riferimento alla lunghezza delle ombre, le seconde, per definire gli intervallidi tempo entro i quali recitare le preghiere diurne ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] una specie scegliendo un esemplare tipo come termine diriferimento e confronto con altri eventuali soggetti da di un corpo sedimentario. Un'estinzione di massa è una crisi biologica che continua per un intervallodi tempo definito (1-1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.