BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] finché vicenda temporale e terrena avrà corso, l'intervallo incolmabile tra fatto e valore. Ed è proprio in la varietà dei valori che reggono il mondo storico all'unitario principio spirituale da cui promanano per irradiarsi nelle trame storiche ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 'a sala' della navata sembrano appartenere a un progetto unitario.Il rivestimento policromo dell'interno, scoperto nel 1848 e Lo spazioso corpo longitudinale 'a sala' sorse, dopo un lungo intervallo nei lavori, intorno al 1360-1365 come sala a tre ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un brevissimo intervallo di tempo durante il quale nessuno dei due piedi tocca energia che il soggetto deve spendere per compiere un percorso unitario. Il costo energetico è una misura dell'economia della ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] infinite e per il caso dell'intervallo di integrazione infinita, gli studi sulle 2, I (1939), pp. 373-383; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. di sc. di Torino, ci. di sc. mat., fis. e nat., s ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] territoriale. Tra il 1405 e il 1415 (con un breve intervallo nel 1410-11) con l’incarico di segretario apostolico fu a umanista come elemento prezioso di riorganizzazione in un contesto unitario del frammentato racconto cronachistico, di una o più ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] a cui spetta il compito di ricostruire un quadro unitario delle conoscenze.
L’oceano non è il mare
Genericamente oscillazioni tipiche delle terre emerse. Alle nostre latitudini l’intervallo di variazione inverno-estate della temperatura del mare in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] rappresenta la f. che il campo eserciterebbe sulla carica positiva unitaria puntiforme. ◆ [EMG] F. elettromotrice: in un generatore che il suo impulso tenda a zero al tendere a zero dell'intervallo di tempo durante il quale essa agisce. ◆ [MCC] F. ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] :I → R3, in cui I = (a, b) è un intervallo aperto. Se tale funzione è differenziabile (di classe C ∞), la sua derivata binormale b = t × n (in cui × indica il prodotto vettoriale), unitario e perpendicolare al piano osculatore. I tre versori t, n, b, ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] probabilità di trovare una particella del sistema in un volume unitario dello spazio delle fasi è data dalla somma di un di ciascuna configurazione osservandola a intervalli di tempo multipli di un prefissato intervallo di tempo microscopico (tipic. ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] di particolari cellule sessuali (gameti). Constatata come proprietà di un numero enorme di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale di C. Darwin, per cui si parla di origine della v., con ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...