Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] per telecomunicazione geostazionari è quello della vastità dell’area geografica servibile, senza lacune: con soli tre di essi, a intervallo di 120° di longitudine, si può ottenere una copertura quasi intera del globo (eccetto le calotte polari); il ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] a tale posizione; essendo il momento della coppia di richiamo proporzionale all’angolo di torsione per un largo intervallo di valori di tale angolo, il periodo delle oscillazioni risulta praticamente indipendente dalla loro ampiezza.
Il p. magnetico ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] più l'Universo si è espanso a partire dall'istante in cui la radiazione è stata emessa da quell'oggetto. L'intervallo di tempo trascorso da quell'istante dipende dal modello cosmologico adottato. La velocità di espansione dell'Universo viene espressa ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] variare di alcuni ordini di grandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale elettrico per un breve intervallo di tempo. Per spiegare questo fenomeno è stata suggerita l'esistenza di due possibili geometrie per il contatto tra ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] spiega molto bene le sezioni d'urto totali (elastica + anelastica) quando venga considerato il loro valore medio per un certo intervallo di energia (~ 100 Kev). Se viceversa la sezione d'urto è studiata con energie molto ben definite entro 1 eV ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] in volume), con conseguente diminuzione del tempo di ''carica''; b) impiego di un microcalorimetro ad alta sensibilità su un vasto intervallo di potenza (da 1μW a 8 W); c) misure di zero ben definite (sostituzione del palladio con elettrodi ''ciechi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] la specificata posizione di P nel fuoco (M > 1) o, rispettivamente, al mezzo (M > 1), nullo in tutto l'intervallo.
A questo punto si può passare al caso dinamico introducendo la cosiddetta incidenza dinamica Δα al posto dell'incidenza α, data ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] (MZ) rispettivamente. Nella fig. 2 sono indicati i valori sperimentali attuali per queste grandezze, con il relativo intervallo d'incertezza, sovrapposti alle curve teoriche che rappresentano la relazione a un parametro illustrata. Sono riportate due ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] come sensori termici. È possibile ottenere ora c. l. colesterici con apprezzabili variazioni cromatiche in ogni intervallo di temperatura desiderato sia per scopi industriali (per es. analisi termica di componenti elettronici) sia per diagnostica ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] un'ampia zona spettrale dal vicino infrarosso fino all'ultravioletto (fig. 3).
Solo fotoni di energia pari o superiore all'intervallo tra la banda di valenza e quella di conduzione possono essere assorbiti, ma, come abbiamo visto, questi devono avere ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.