BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] da lui data al fascismo venne poi dichiarato decaduto dalla carica di senatore (30 marzo 1946).
Bibl.: P. Badoglio, L'Italia nella seconda Guerra mondiale, Milano 1946; id., Rivelazioni su Fiume, Roma 1946; Q. Armellini, Diario di guerra, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professore ordinario di diritto agrario, a Roma. Dal , pp. 173 segg., 346 segg., 437 segg.); Svolgimento storico dell'intervento cambiario (ibid., 1912, p. 218 segg.); La nozione giuridica di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] fosse anche ravvivamento del comune patrimonio etico dei democratici italiani. In seguito a forti critiche mossegli per tale intervento nella crisi, rassegnò le dimissioni dalla presidenza del Senato, che poi accettò di ritirare dopo aver ricevuto ...
Leggi Tutto
Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] 1914, il C. svolge una fervida campagna per l'intervento dell'Italia in guerra, va volontario al fronte e si stacca con e si reca a Parigi a difendere il diritto dell'Italia, denunciando la degenerazione delle idee e la falsificazione interessata dei ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] eletto deputato al Parlamento. Come Corridoni si schierò per l'intervento e fu volontario di guerra. Quando D'Annunzio occupò Fiume 1922; Dalla frode al fratricidio, la responsabilità del governo italiano nella strage di Fiume, Roma 1921; Fiume, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L li causò la morte di otto milioni d'abitanti. L'intervento dei Giapponesi in Corea, allora tributaria della Cina, condusse ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] and Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909; R e deve, per raggiungere la piena indipendenza, aspettare l'intervento di Bolívar, che, con i 6000 uomini di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sul giudizio da esprimere sulla partita richiedono l'intervento di un terzo arbitro, la cui decisione, che si tratti di articoli molto facili, p. es. garze per medicazione, in Italia un'operaia non fa rendere a dovere più di 4 telai, il che significa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] presero un andamento più organico e regolare mercé l'energico intervento del califfo ‛Omar, il quale, pur senza muoversi di tre quarti di secolo l'influenza della civiltà araba nell'Italia meridionale, influenza che, com'è noto, fu specialmente grande ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Bodo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278-89.
M. Maggi, L'economia dei beni culturali in Italia: i benefici degli interventi, in L. Bobbio, M. Maggi, Economia e politica dei beni culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...