SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] fenomeni di moto periodici con frequenze acustiche senza l'intervento di sorgenti sonore propriamente dette, cioè di corpi Per indicare l'altezza assoluta dei suoni ci serviremo del metodo italiano, che consiste nel porre lo stesso indice a tutte le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo di recente si è arrivati alla banca unica di emissione.
spesso ancora il diretto finanziamento delle banche.
Questo intervento delle banche nel campo industriale, con l' ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per l'organizzazione, per es. una politica di intervento per una pubblica amministrazione ovvero un prodotto da vendere successiva Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, che ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] alla Francia con circa 60 milioni di hl. in media; segue l'Italia con circa 40 milioni di hl. e la Spagna con 22 milioni. evaporazione, sia per processi d'ossidazione, sia per l'intervento di organismi estranei (muffe, ecc.). Mentre quindi sembra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e anche anfiteatri - antichi s'inizia nel sec. XVIII in Italia. Una grande opera non sembra sia stata tentata però prima del ch'egli aveva offeso sulla scena. E a questo intervento della censura si sogliono pure attribuire i più tipici caratteri ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] stessi. È stato pertanto necessario l'intervento normatore degli organi statali e regionali preposti all'edilizia. È ormai consolidata procedura degli enti preposti all'edilizia (per es. in Italia l'UNI con la Commissione edilizia presieduta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos più forti, militarmente. Sventato il pericolo d'un intervento argentino a fianco del Perù e della Bolivia, il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . Per quanto riguarda l'abitazione privata, non si attuarono, in Italia, durante il Rinascimento, e cioè presso a poco dagli albori del , si svolgerebbe troppo lenta. A giustificare l'intervento basta rammentare i danni sociali, sanitarî, morali che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente chiesa. Dov'esse esercitano la propria attività vogliono evitare l'intervento d'ogni potere estraneo e perciò ottengono, per lo più ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] idea di meccanizzazione del telaio, sono dovute al genio del sommo italiano.
La prima realizzazione meccanica fu ottenuta, pare, verso la fine dal principio alla fine del subbio, senza alcun intervento manuale; non tutti però quelli apparsi sono ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...