LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] disputa".
Questa era stata provocata da un nuovo intervento dell'Eck, che aveva sfidato Carlostadio, quindi Paquier, Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] veneta, s. 3ª, XV (1920) (cfr. F. Chabod, in Rivista storica ital., 1925, fasc. 2°). E v. anche la bibl. annessa alle voci di città luoghi íortificati, anch'essi spesso popolosi, e con intervento d'una classe di militi, accanto alle classi coloniche ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali l'Italia deve la conservazione d'una delle sue più preziose ricchezze: la operato in un sacchetto di carta oleata per evitare l'intervento di polline estraneo. Entro 2-3 giorni bisgna procedere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] prussiane che agivano in nome della Confederazione. Per l'intervento di varie potenze (Francia, Inghilterra, Svezia e Russia) e quelle che ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italia e gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] anno in pubblicità solo per mantenere la clientela d'una nazione. In Italia sono noti i nomi della olandese Philips, della tedesca Osram, ecc Attraverso questa e altre industrie similari, l'intervento dell'elettrotecnica per la produzione dei concimi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . I suoi confini, esattamente determinati a oriente mediante l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, partono da Maaten er-Ramla a nuova ondata di ardore bellicoso suscitata dall'intervento della Senussia; le tribù disposte a sottomettersi ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] forte tensione, e la guerra fu a stento evitata per l'intervento del governo di Londra.
Nel 1893-95 la commissione anglo-russa Accompagnato dalla regina, Amān Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la Svizzera, la ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] fasi di lavorazione, tanto da non richiedere l'intervento di altri esperti se non in qualità di in Op. cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ,79 a 18,52 franchi oro; in Francia da 7 a 16,24; in Italia da 7,50 a 16,50. Aumenti minori si hanno invece per gli altri cereali un progetto di legge per una forma più attenuata d'intervento dello stato nel commercio dei cereali. Con il nuovo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] tracciati, una popolazione che è poco più di ⅓ di quella dell'Italia, la quale pure dispone, come s'è visto, di una superficie distanza il valore di 150, ciò che indicherebbe un intervento di mongolismo. Bisogna però ricordare che nei veri Mongoli ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...