GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] ) ritengono di poter inserire anche G., il cui intervento sarebbe comprovato dalla presenza prolungata del pittore nella sua , Perugia 1788, pp. 55, 67 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] la battaglia è stata vinta grazie all'intervento disinteressato e tempestivo di Marinetti" (Errante 6, pp. 8-11; L. Carluccio, O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, pp. n.n.; G. Dorfles, O. L., in ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] pp. 122-139; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1859, pp. 175 s.; A. D'Este, Memorie neoclassica italiana, Milano 1987, tavv. 475 s.; G.L. Mellini, Terzo intervento per G. L., in Labyrinthos, VI (1987), 12, pp. 39-53 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] dell'estrema diversità delle situazioni territoriali e degli interventi voluti da Federico II.
1) Augusta è ., 26, 1973, pp. 25-40.
R. Morghen, L'età degli Svevi in Italia, Palermo 1974.
I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] della figura di G. pesi nella negazione di un suo intervento, anche perché tra le opere che Fiocco e Sartori gli VI (1925-26), p. 286; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova, Comune di Padova, Roma 1936, p. 14; A ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] . Contemporaneamente terminò Sole-Luna-Albero un altro intervento di riqualificazione urbanistica al centro di un vasto , Milano 1992; L. Somaini - C. Cerritelli, Gioielli d’artista in Italia. 1945-1995, Milano 1995, pp. 140-151; Giò P. Sculture a ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Maso il Compianto di S. Remigio, né il successivo intervento di Sirén (1927-28).
Si debbono a Longhi ( , pp. 169-172; G.B. Gelli, Vite d'artisti (sec. XVI), in Arch. stor. italiano, XVII (1896), p. 43; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di C. Milanesi ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] (Zucchini, 1959, pp. 115, 118).
Gli altri interventi di restauro in vari edifici di Bologna e dell'Emilia furono -479, L'architetto C. e gli affreschi del Santo, in L'Avvenire d'Italia, 27 sett. 1928; G. Zucchini, Edificidi Bologna, Roma 1931, pp. 41 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] der Rossau, Wien 1970 p. 18). È dubbio un suo intervento alla Kämtnertor (1672) e ai palazzi Lobkowitz e Paar sempre a Künstlerlexikon, V, pp. 499 s. (con bibl.); L'opera del genio ital. all'estero, E.Morpurgo, Gliartisti in Austria, I, Roma 1937; II ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1471 e il 1473 (Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa P. 6. 15 = Ital. 1332).
La mostra del Museo Poldi Pezzoli di Milano nel 1991 (Le muse e il G. e a Giorgio d'Alemagna, e di datare i loro interventi al 1458-59 (Mariani Canova, pp. 62 s., 154).
Nel ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...