I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] parteciparono anche i Cumani, che miravano a controllare il principale accesso al Tirreno. Ai Calcidesi chiamati dai coloni di ebbe la meglio, secondo la tradizione grazie all’intervento divino dei Dioscuri. La sconfitta provocò una crisi interna ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] deve pure una chiesa dedicata a s. Pietro sulla via Portuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. almeno in parte a santuari frequentabili, ma l'interesse principale era ormai per l'interno, dove si trovava gran ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] del grande imperatore, come del suo predecessore, fu soprattutto il frutto di un accurato piano difensivo. I principaliinterventi costruttivi di Anastasio (491-518) e Giustiniano sono infatti concentrati sul limes, la fascia fortificata che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] le più complesse, con otto colori e l'intervento di vari artisti che elaborarono uno stile eclettico. Mirador sono datate a questo stesso periodo, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] processi naturali di alterazione, in assenza di un intervento umano che li inibisse. Il principio dell'abrasione comprese almeno dal Mesolitico (8000-6000 a.C.) nella principale zona di estrazione, costituita dall'area del Baltico. Da alcune ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Gasr Ras al-Hammam e Mergheb. Sull'architrave dell'ingresso principale del primo si trova un'iscrizione, su cui si legge se sono scarse le testimonianze archeologiche di questo intervento costruttivo, forse da identificare nelle strutture di 6 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Damiano, si insedia, per la prima volta, e senza rilevanti interventi struttivi, in uno spazio pubblico, l’aula del Foro della stanziano quei nobiles de via Lata, dove avevano la dimora principale, antenati dei Colonna e presenti a R. forse già dall ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] intorno al 470 a.C.
Il tempio di Hera (la dea principale in tutte le colonie achee d’Occidente), la cosiddetta Basilica, fu contro l’attacco dei Lucani e dei Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] del museo di Berlino il combattimento avviene con l'intervento di Atena e di altre divinità e la Aristophanes a Boston è sempre Posidone che si riserva la figurazione principale dei tondi interni. Per la prima volta nella seconda decade del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] utilizzata (opera reticolata irregolare) e di un’iscrizione che ricorda un intervento sull’acquedotto (CIL XIV, 2121 = ILS, 5683), se ne è a cisterne, per lo più a cielo aperto, nel padiglione principale della villa a Punta Eolo e, soprattutto, a due ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...