• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [5380]
Diritto [763]
Biografie [1317]
Storia [958]
Arti visive [604]
Religioni [411]
Geografia [287]
Economia [332]
Medicina [303]
Temi generali [256]
Archeologia [244]

L'azione di condanna al rilascio di un provvedimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento Maria Alessandra Sandulli Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] correttivo operato con d.lgs. 15.11.2011, n. 1951. Diversamente dal primo intervento correttivo, avente come obiettivo principale quello di introdurre aggiustamenti minori, dovuti in molti casi a mere imperfezioni linguistiche nella formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FERRARIS, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Giampietro Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] riguardante le deposizioni dei testimoni. Alla sua opera principale, chiamata da lui modestamente "opusculum modemae iudicialis quest'opera in Italia deriva probabilmente dall'intervento delle autorità ecclesiastiche che, in clima controriformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Acri, si racconta che Riccardo Cuor di Leone abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare introdurre il suo Trattato sui veleni, dichiara che "il principale obbiettivo dei crociati è di confiscare le proprietà come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] e il 10 febbr. 1520 vennero ascoltati con interesse due suoi interventi in Senato sul permesso da accordare o meno agli ebrei di . Intanto mentre il F. continuava a tenere l'insegnamento principale di filosofia a Rialto, per la logica lo sostituì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico Giorgio Tamba – Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] da alcuni dottori dello Studio, che confidavano nell’intervento di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza. Ai in grado di procurare. Il complotto fu scoperto e il suo principale promotore, Gregorio Gori, giustiziato. Gli altri congiurati e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] ottenendo una sede meno prestigiosa di quella di Bologna, pure disponibile, probabilmente per l’intervento punitivo di Cavour. L’impegno principale restò tuttavia quello legato al seggio senatoriale, che lo vide schierato sempre all’opposizione. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

La sperimentazione del contratto di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

La sperimentazione del contratto di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] dall’operatore accreditato da questa prescelto2. La novità principale del c.r. sta nel fatto che esso, misura di politica attiva prevista dal patto di servizio. L’intervento normativo deve creare un collegamento stringente tra la norma sulla perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] lavori su La Bulgaria e il diritto internazionale, Roma 1886 e Ilnon intervento, ibid. 1888). La forte carica di novità delle sue tesi, della Sardegna individuava nell'imperialismo la causa principale della mancata soluzione dei problemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali Marco Calabrò La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali L’effettiva realizzazione [...] , n. 84, è stata oggetto negli ultimi anni di numerosi interventi legislativi, volti per l’appunto a consentire a tali enti di si è appena osservato, è destinato a rappresentare la voce principale delle entrate dei porti. Diverso, ma non meno grave, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Misure urgenti per la Corte di cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Misure urgenti per la Corte di cassazione Pasquale D'Ascola Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] così esplicitato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’intervento del pubblico ministero nelle cause dinanzi alla Corte di decisoria ipotesi di: a) inammissibilità del ricorso principale e incidentale; b) manifesta fondatezza o manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali