Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra fascisti e socialisti, pubblicò un appello al giovani incitante Economia nazione, di cui resse il settore dell'agricoltura: si trattò, però, di una breve parentesi nella momento da Mussolini la politica del "non intervento", fu sul B. che cadde la ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica Romana. Di nuovo nell ), 1, pp. 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo da B.E. Maineri, D. Manin F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] i ministri laici insistevano per un maggiore intervento sugli ordini religiosi e una minore imposizione ricovero per l’estinzione della mendicità nello Stato Pontificio, in Ann. universali di statistica, economiapubblica, storia, viaggi e commercio, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Ferrara nella VII legislatura (maggio '60-genn. '61).
A questo periodo appartengono alcuni interventi sulle 73 ricevette un premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia politica, da una commissione formata da ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di economia politica nelle scuole secondarie. Non ottenne la borsa, ma l’Accademia dei Lincei deliberò la pubblicazione l’aveva reintegrato nel 1912. Si distinse solo per un intervento in comitato segreto nel giugno 1917 contro la sospensione delle ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982, pp nella Lombardia teresiana, in Nuova Riv. stor., LIII (1969), 3-4, pp. 484-497; A. Tirone, Finanza Pubblica e intervento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] il suo intervento contribuì al prevalere di tali tesi.
Non vi era certo nulla di teoricamente originale nella posizione del già era stata del Genovesi - di commercio e di economiapubblicanell'università di Napoli. Il 3 dicembre tenne una stanca ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Economici e Sociali), operante a Milano dal 1960 al 1975, pubblicando 1967) del nuovo Istituto di sociologia nella facoltà di magistero di Bologna.
La una posizione di minoranza, attraverso numerosi interventi sulla rivista Appunti di cultura e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] pubblicato (Genova s. d.) in un opuscoletto intitolato Pensieri economici , decise di dimettersi dall'incarico.
Nelle elezioni del 1865 fu sconfitto dal conservatore per l'apertura dell'anno giudiziario e l'intervento in Senato del 25 genn. 1873. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. Castronovo, Stampa e opinione pubblicanell'Italia liberale, in La stampa italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...