TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] . 2000 nr. 328, finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari destinati alle persone t. s. nell’economia italiana trova conferma pubblico a causa dei crescenti vincoli di bilancio che hanno portato le istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] . La forza dell'economia del B. si basava sull'estrazione di diamanti, sull'allevamento e sul turismo; tutti e tre i settori erano stati oggetto di forti processi di modernizzazione, attuati soprattutto dall'interventopubblico. Conservazione e ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] segretario. Successivamente, se non riunì nella sua persona le massime cariche del del presidium del Soviet supremo. Nel suo primo interventopubblico come capo del Partito, B. pose la fedele alla concezione di un'economia diretta dal centro; ma ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dibattito morale, libello di intervento politico o contenitore della pubblicano anche l. correnti, rivolti a un pubblico più largo; escono i primi l. ‘economici belles heures du duc de Berry, bruciate nell’incendio della biblioteca di Torino del 1904 e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] d) la fase moderna o capitalistica, in cui il lavoro si svolge nelle fabbriche, i mezzi di p. appartengono a operatori diversi e si produce economici, la creazione di multinazionali, l’intervento dello Stato, la raccolta di capitale presso il pubblico ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] monete di uno stesso paese, ha avuto rilevanza nella storia, in sistemi monetari con pluralità di monete estera, senza interventi delle autorità di politica economica. Si c. in un unico ente a controllo pubblico. Il controllo dei c. è stato usato ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] seconda nel 1396 a Nicopoli, decidendo col suo intervento della sconfitta dei crociati di Sigismondo di Lussemburgo per cui convenne legare l'economia a quella dell'Austria e non questi ultimi tempi pubblicate dall'Accademia di Serbia nella II sez. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] utente emergono come la tipologia economica che avrà un'incidenza nelle domeniche degli Italiani: al grande pubblico del calcio vengono offerte le immagini, e soprattutto i goal, di tutte le partite di serie A. Il primo coordinatore degli interventi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] automatica del velivolo (senza l'intervento del pilota) e, differentemente MPEG è resa economicamente conveniente - anche nelle applicazioni consumer - dallo A. Shamir, L.M. Adleman che lo pubblicarono nel 1978 sulle Communications of the ACM, 21° ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] (Szegö 1995).
Per quanto nella maggior parte delle economie le attività finanziarie siano scambiate L'argomento a favore dell'intervento delle autorità si basa sulla emittenti possono essere distinti in pubblici o privati. L'impresa privata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...