ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...]
Dopo la laurea iniziò a frequentare, come assistente volontario, l’Istituto di scienze economiche dell’Università del confini del progetto di bilancio, per impedire che gli interventi di modifica in sede parlamentare si traducessero in decisioni ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] con fermezza la propria posizione di «pertinace e volontario alleato della classe proletaria». Fino al 1946 e più elaborata. All’interno del panorama critico il volume fu un intervento dirompente, di cui non si comprende la portata se non lo si ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] giornale, Il Popolo d’Italia. Nella primavera del 1915, partecipò alle agitazioni interventiste contro il Parlamento. Quando l’Italia entrò in guerra si presentò volontario, nonostante fosse stato riformato alla visita di leva. Arruolato l’11 luglio ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Corporazioni. Dopo, trascorse gli anni del suo volontario isolamento a rimeditare la sua esperienza di pp. 283-284 e passim. Sull'A., l'intervento e la guerra, cfr. O. Spellanzon, L'intervento nelle memorie di Luigi Albertini, in Quaderni di Cultura ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] questa epoca, valutare l'attendibilità del racconto di un volontario ritiro del G. dall'attività di docente per favorire le altre sepolture del sagrato della chiesa, nel corso di interventi per la ristrutturazione della facciata.
Alla sua morte il G ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] animava le più accese dimostrazioni antireazionarie e antiaustriache. Partì volontario per la guerra del 1848 e combatté nella difesa di di quella rivolta che avrebbe dovuto giustificare l'intervento esterno di Garibaldi: con l'eccezione di alcuni ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della prima guerra mondiale egli assunse una posizione decisamente favorevole all'intervento dell'Italia e benché, orfano, fosse nelle condizioni per ottenere l'esonero, partì volontario. Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] iperinflazione che ridusse, da un lato, il risparmio volontario, dall’altro, quello forzato, per la reazione . Ornaghi, Presentazione di G. Goisis, Bologna 2007).
Intervento del Consultore Costantino Bresciani Turroni, in Atti della Consulta Nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] letteraria milanese, prima di partire per Vienna come volontario nell’esercito austriaco. Ben presto insofferente nei confronti insieme garante di essi. Il primo terreno di intervento è perciò quello della organizzazione economica della società e ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] più limitata, il C. continuava a godere in Liguria, lo invitò espressamente a fare opera di moderazione.
Dopo l'intervento, il C., già cinquantenne, si arruolò volontario nell'esercito col grado di capitano e fu assegnato al 90º fanteria dove era ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...