• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [10]
Economia [8]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Diritto del lavoro [2]
Italia [1]
Archeologia [1]

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso Alberto Gottarelli SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 1879-1884; Archivio storico Banca popolare di Milano, Consiglio di amministrazione, 1892-1895; Archivio storico Intesa Sanpaolo, Banca commerciale italiana, 1894-1907: Copialettere Presidenza Sanseverino Vimercati, voll. 1-15; Copialettere Direzione ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – ALFONSO SANSEVERINO VIMERCATI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA POPOLARE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

MORTARA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Giorgio Marco Magnani – Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle). Il padre era un giurista affermato; [...] . 15-94). Fonti e Bibl.: documentazione su studi e attività di Mortara è reperibile a Milano, Arch. storico Intesa Sanpaolo - Patrimonio Banca commerciale italiana, Carte Raffaele Mattioli (l’inventario, curato da F. Pino - A. Gottarelli, Torino 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – DISTRIBUZIONE DI POISSON – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] ; Linee fondamentali e programmi e altri scritti, Brescia 1956. Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, patrimonio Cariplo, Commissione Centrale di Beneficenza, Verbali delle Adunanze, 1911; Comitato esecutivo, Verbali delle sedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

RENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDA, Giuseppe Francesco Santaniello RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] (indicati nei cataloghi di altre mostre con i titoli Due ragazzi, Fanciulli o Monelli napoletani; Napoli, Collezione Intesa Sanpaolo), e in autunno decise di trasferirsi per alcuni mesi nella capitale francese, dove partecipò al 118° Salon con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II DI NAPOLI – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Attilio Francesco Franco – Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] storia..., a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 331-335; A. Cittera, in L’arte moderna in Intesa Sanpaolo. Protagonisti del primo Novecento e presenze regionali, a cura di C. Pirovano - F. Tedeschi, Milano 2012, pp. 176 s.; Nell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – QUADRIENNALE DI ROMA – SALVATORE QUASIMODO

SOPRANI, Paolo Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Settimio Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] presso il Comune di Camerano, Archivio storico Farfisa, e ad Acilia (Roma) presso l’Archivio storico Intesa Sanpaolo, Patrimonio Istituto mobiliare italiano, Mutui. F. Amatori, Per un dizionario biografico degli imprenditori marchigiani, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – INTESA SANPAOLO – CASTELFIDARDO – SANTA MONICA – CONGLOMERATA

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] commerciale. La proprietà è suddivisa fra alcuni grandi azionisti che comprendono Fiat, Mediobanca, Diego Della Valle, Intesa Sanpaolo, Merloni e Pirelli; essi controllano circa il 60% del capitale ordinario e hanno concluso un patto parasociale ... Leggi Tutto

bazolismo

NEOLOGISMI (2018)

bazolismo (Bazolismo), s. m. I tratti distintivi delle strategie finanziarie e bancarie di Giovanni Bazoli. • [tit.] Banche, politica e alleanze / Il Bazolismo tra realtà e miti [testo] Verrebbe da chiedersi: [...] ha dimostrato la sua debolezza, che ne sarà del Bazolismo? Il Bazolismo è un singolare fantasma che, dopo la fusione Intesa-Sanpaolo Imi, si aggira per l’Italia virtuale dei giornali, ma non solo. Secondo questa teoria, il banchiere Giovanni Bazoli ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI GORNO TEMPINI – GIOVANNI BAZOLI – NINO ANDREATTA – ROMANO PRODI

sistema-euro

NEOLOGISMI (2018)

sistema-euro loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro. • «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] 2 novembre 2011, p. 11, Primo Piano) • Una vigilanza europea avrebbe poteri decisivi in Italia per esempio su Unicredit, Intesa Sanpaolo o Montepaschi. E un fondo comune per il sistema finanziario non potrebbe mai funzionare senza finanziarlo con gli ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – INTESA SANPAOLO – MARIO DRAGHI

coco-bond

NEOLOGISMI (2018)

coco-bond (CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni. • La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] d’investimenti Algebris, di casa alle Cayman. In cui poi l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (tra gli azionisti di Intesa Sanpaolo e nel cui board siede sempre Carrai, indicato da Mps) ha investito 10 milioni di euro di CoCo bond, strumenti definiti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – ANGELA MERKEL – OBBLIGAZIONE – TONY BLAIR
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bancassicurativo
bancassicurativo agg. Relativo alla vendita di prodotti assicurativi da parte di istituti bancari. ◆ Il gruppo Itas, come è noto, persegue su più binari il settore bancassicurativo (recentemente ha dato la spinta decisiva alla creazione di...
esodabile
esodabile s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento dei dipendenti di un’azienda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali