CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] fase, della fine del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo Georg a Colonia, a tre navate e con piccole absidi aperte sui bracci del transetto (Kubach, Verbeek, 1989). In ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] testimonianze delle fonti, è provato - sebbene resti sempre aperto il problema della loro pertinenza originaria - da numerosissimi è imitato poco dopo da Deodato di Cosma nel c. realizzato intorno al 1295 in S. Maria in Cosmedin per Francesco Caetani. ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] dorate e le miniere di pietre preziose) di al-Mas'ūdī, terminate intorno al 950, sono un'e. storico-geografica; le Mafātiḥ al-'ulūm (Le con l'occhio dell'artista.Il manoscritto di Monaco ha aperto la strada al gusto per l'illustrazione di codici ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] toponimo e al frammento di uno stipite. Le mura, alte in origine intorno a m. 12, sono costruite in opus incertum, con riuso di su quattro colonne poste agli angoli, uno dei quali aperto in corrispondenza della facciata, convessa e larga solo m. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] aula unica, poi divisa in tre navate da diaframmi aperti da triforî che richiamano sia la basilica dell'Annunziata al centro del nucleo abitato, cresciuto a partire dal sec. 11° intorno al nuovo accesso al santuario (Belli D'Elia, 1987a; 1987b; Calò ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Bisanzio. L'atteggiamento verso i monasteri italo-greci fu più aperto, sembra, da parte di Ruggero I come della moglie Adelaide di cultura greca del Salento in ispecie nel sec. 13°, costruito intorno al 1098-1099 (Poso, 1986): in ogni caso i nomi di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , con prevalente collocazione cronologica nell'ambito del 5° secolo. Intorno all'area della tomba di S. Menna, a poca distanza avrebbero la singolarità di ospitare vasche battesimali a cielo aperto (b. delle Baleari). I battisteri sono anche collocati ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Tuttavia nel 1532, quando da un biennio il C. aveva aperto bottega in Banchi, l'appoggio papale gli venne meno; e nel dell'oreficeria e della scultura (con i Discorsi e i Ricordi intorno all'arte, Lettere, Suppliche, Poesie)sono stati pubblicati a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] numerose finestre per l'illuminazione. Le case, in genere raccolte intorno a una corte interna, erano in pietra e avevano una nelle vicinanze della torre di Davide, erano entrambi in piazze aperte. Si conserva ancora, sulla via di Davide, il mercato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] agricoli o alla costruzione di strade, ferrovie e canali. Intorno al 1850 il materiale raccolto e ordinato era ormai assai In effetti, l'analisi delle argille e delle ceramiche ha aperto nuovi campi d'indagine. L'esame di una sezione sottile rivela ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...