PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] e gli inizi del XX secolo la ricerca archivistica ha aperto i primi spiragli sulla prestigiosa carriera di Piatti, sebbene A. Bonazzi, Milano 2012, pp. 122-131; V. Zani, Intorno a un ciclo marmoreo pavese degli anni Ottanta del Quattrocento, in L’ ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] prezzo" (Baudi di Vesme, 1963).
Resta tuttavia ancora aperto il problema della precisa cronologia delle opere torinesi dell' ed è possibile che riguardasse anche la magnifica cornice intorno alla tela del transetto. Un intervento in questo senso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] alla fine del VI sec., A. ebbe luoghi di culto all'aperto o piccoli sacelli provvisori: un tempietto arcaico è stato scoperto sotto edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato intorno al 480, quando cioè i molti prigionieri di Imera ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] la derivazione dell'e. miceneo dal minoico; rimane aperto invece il problema dell'origine dell'e. minoico. una corona di boccoli, riproducenti quelli dell'acconciatura efebica intorno al 500 a. C. Nelle rappresentazioni figurate arcaiche ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] il magistero compositivo, un gusto classicista, però aperto al pathos e all'epica storica del romanticismo. e pittori dell'Ottocento italiano, I, Novara 1998, pp. 182-204; Intorno agli Induno. Pittura e scultura tra genere e storia nel Canton Ticino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del Brambilla.
La fama del F. è del resto attestata dal concentrarsi intorno al suo nome di attribuzioni per analogia; è il caso della croce artista quale J. Nizzola da Trezzo; ma anche aperto ad apporti esterni, come dimostra la fortuna delle ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] . Così il modello dei leoni in bronzo è sembrato doversi collocare intorno al 75 d. C., ciò che conferma l'analisi stilistica fattane da un atrio a baldacchino sopportato da 9 colonne, aperto sopra un cortile interno, munito di cisterna e circondato ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] del F. a Milano, mentre è interessante sottolineare che i Bembo avevano aperto una scuola a Brescia tra il 1421 e il 1433.
A Brescia il un disegno conservato presso l'Ashmolean Museum di Oxford. Intorno al 1464 il F. realizzò l'affresco perduto che ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] 'arte altomedievale europea. Raffigurato in età paleocristiana aperto, perché ancora inteso come strumento di lettura e adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al-Bawwāb, attivo intorno al Mille, a cui si deve un celebre Corano (Dublino, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] monocromo, di rozzo impasto assai grossolano, ed è caratterizzato da forme aperte più o meno espanse alla base (per lo più brocche) con corridoio trasversale adiacente a N (cosiddetto pastàs) intorno a cui si dispongono paratatticamente i vani interni ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...