ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] trovato, a Kilisedagh, un analogo edificio semplificato con il vano interno circolare anziché tetraconco.Dopo una lunga stasi, tra la fine del sec. fine del sec. 6°, dalle eleganti cornici intorno alle finestre, che variano dal semplice ornamento a ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] pilastri del portale e inquadrano l'occhio circolare, si conclude con un coronamento asimmetrico; essa di Segna di Bonaventura ad Arezzo, Arte 15, 1912, pp. 33-35; id., Ricerche intorno alla Badia di SS. Fiora e Lucilla ad Arezzo, ivi, pp. 281-292; A ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] aldilà. La nascita di una corona di c. è stata ben studiata intorno alla basilica Apostolorum o alla chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro a in modo da assumere in pianta un andamento quasi circolare: l'apertura di queste c. verso l'ambulacro è ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] avvenuto in seguito alla sua devastazione da parte dei Longobardi, intorno al 580.11) Flaminia. "È posta tra le Alpi . 843).Il campo ridotto delle monete e la sua forma circolare determinano un limite preciso all'espressione figurativa, ma sono anche ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] composto di poche ampie figure ingegnosamente inserite nella superficie circolare. Ma qui il F. non raggiunge la ; la Primavera fu trasferita nella villa di Castello, dove è registrata intorno al 1530-40 e dove fu vista dal Vasari insieme con la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] consiste in una croce su gradini circondata da un'iscrizione circolare contenente un'invocazione. Talvolta la croce è priva di ornamentazione città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli anni intorno all'800. Non è invece noto da quale data la ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Si tratta della chiesa di S. Lorenzo, a pianta circolare (diametro m 21), in cui all'ambulacro inferiore, costituito artefici di Mantova, 2 voll., Mantova 1857-1859; id., Studi intorno al Municipio di Mantova dalla origine di questa fino al 1863, 7 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] si vede anche in un modello in miniatura di casa a pianta circolare da Mari. Altri modelli in miniatura di case, tuttavia, presentano o nel Levante, esse crescono e si addensano variamente intorno a sorgenti, pozzi, cisterne. La configurazione della ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sec. 7° e tra questi vanno ricordate una fibula circolare in bronzo con guarnizioni e diverse fibbie da cintura in , e in certi casi diedero il nome ai quartieri che vi si formarono intorno.Nella tenuta agricola di El Alcaide, a km. 5,5 a O delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] alla scultura architettonica di Pécs è stata assegnata una cronologia intorno al 1170-1180 (l'unica data sicura dal punto di nel campo della plastica di piccole dimensioni; la chiusura circolare del trono con baldacchino - che interrompe la legenda - ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; con valore aggettivale: i luoghi intorno,...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...