Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] esplorato dall'archeologia sovietica (in particolare, l'Afghanistan e il Xinjiang, dove la documentazione è, tuttavia, ancora lacunosa) e che, da un punto di vista cronologico, esso si prolunga ben oltre l'invasione araba, come viene testimoniato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] confina con la Cina e a sud con l'Afghanistan e l'Iran. Il periodo islamico copre un , e soprattutto dall'invasione mongola, nel XIII. In seguito non vi fu Nuova (NN) dalle fonti e dalle ricerche sovietiche del XX secolo.
Nel 651 il comprensorio di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill ancora più inAfghānistān che in ῾Irāq. Più in generale, il dell’ONU in Libano nel 2006); per di più, al momento dell’invasione dell’Irāq ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] russo-sovietico, invasione irachena del Kuwait alla cosiddetta guerra del Golfo (1990-1991), fino alle guerre generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di secessione post-iugoslava (1990-1999), le infinite guerre inAfghanistan ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e 'decorosa' venga travolta dall'invasione di culture caratterizzate da un in Iran, inAfghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] la guerra inAfghānistān nell’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna constatare però che in un il crollo del potere centralizzato dell’Unione Sovietica.
È degli stessi anni il genocidio in Ruanda (1994) e l’inizio della ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] suo tempo con la ex Unione Sovietica e il rilancio dell’idea reaganiana invasione era molto più piccola di quella usata nella guerra del Golfo, in ’unilateralismo della sua politica estera, sia inAfghānistān, in cui dal 2006 le operazioni contro i ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Stati baltici (Lettonia, Lituania, Estonia) già sovietici, che d’intesa con Stati Uniti e più di un anno prima dell’invasione. La legittimazione ricercata attraverso l amministrazione Bush, le vittorie inAfghānistān e in ῾Irāq avrebbero costretto il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e dalla Savoia invadevano il Piemonte. Durante l'invasione napoleonica le popolazioni laziali effettuarono efficaci operazioni di Difficoltà per molti versi analoghe incontrarono i SovieticiinAfghanistan, anche se impiegarono un'enorme violenza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] terrorismo fondamentalista è stato citato per giustificare le invasioni militari inAfghānistān e ῾Irāq, e minacciare o comminare sanzioni , non solo in Africa e Asia, ma anche nel Sud-Est europeo e nella ex Unione Sovietica.
Nelle diverse situazioni ...
Leggi Tutto