Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] maggio 1085, giorno memorabile nella storia della riconquista spagnola, data la posizione strategica di Toledo e quali attraversarono lo stretto, capitanati da Yūsuf ibn Tāshfīn. L'invasione obbligò A. a togliere l'assedio a Saragozza e a ritornare ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] all'Inghilterra Minorca, e si apprestavano a tentare l'invasione delle Isole Britanniche. L'avvento del P. al previsione di ciò voleva eliminare subito il pericolo dell'intervento spagnolo con un'azione preventiva. Combattuto in tale idea dai colleghi ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] nel Rossiglione per ispezionarvi le fortezze e difese contro l'invasione dei Francesi, e, nel tragitto di ritorno da Perpignano, ormai saldamente. Egli ebbe il merito d'introdurre nella lirica spagnola il sonetto, la canzone, la terzina, l'ottava rima ...
Leggi Tutto
ORMISDA papa, santo
Mario Niccoli
Diacono di papa Simmaco, fu eletto a succedergli e fu consacrato il 20 luglio 514. A Roma egli compose gli ultimi residui dello scisma laurenziano scoppiato alla morte [...] a fare di lui uno dei più notevoli papi di quel periodo. A lui infatti si deve la riorganizzazione della chiesa spagnola dopo l'invasione visigotica, mediante la nomina di due vicarî papali (uno per la Spagna del nord, l'altro per la Betica e la ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] del padre, Ferdinando I di Napoli; e, nel 1494-95, l'invasione francese nell'Italia meridionale. In ultimo, papa Alessandro VI, prima favorevole , nel 1502, gli Spagnoli occuparono la capitale.
Gli Spagnoli si dimostrarono particolarmente premurosi ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] modo da ristabilire l'ordine, evitando alle provincie meridionali l'invasione straniera. Nella medesima estate il duca dovette di nuovo intervenire per sventare i propositi del governo spagnolo, che, due mesi dopo il ritorno di quelle provincie all ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] , presso S. Agostino, sia per sfuggire all'invasione dei barbari, sia per chiedere lumi ad Agostino in merito alle controversie teologiche sull'origine dell'anima, che allora agitavano la chiesa spagnola. La memoria presentata da O. ad Agostino in ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] tutta la sua vita. Si sbarazzò ben presto della sudditanza spagnola e della tutela di Carlo III che voleva governar Napoli dall durante quel breve oscuro periodo che precede la seconda invasione francese, con doppio giuoco - nel 1805 - preparando ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] Nel 1745 si unì ai volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra History of America, limitata nella prima edizione all'espansione spagnola e portoghese, integrata nell'edizione postuma del 1796 con ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] Musulmani.
Al tempo di A. si ebbe una sollevazione di Berberi contro gli Arabi (si deve ricordare che, nell'invasione araba, appunto genti berbere avevano invaso le Asturie e i territorî vicini). Quella sollevazione, degenerata in guerra civile tra ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...