La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] vale a dire quelli scolastici, i classici e in generale quelli ritenuti di pubblico dominio e inclusi in elenchi , Politica e cultura, pp. 370-375.
113. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 463, nr. 8.
114. Ibid., nr. 13.
115. Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Introductorium maius in astronomiam, e un testo di astrologia generale, il De magnis coniunctionibus, annorum revolutionibus ac eorum alla famiglia reale castigliana, menzionava nel compilare l'inventario dei propri libri intorno all'anno 1273 (un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Papa, cit., pp. 53-78.
67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I . Esiste un accurato inventario del fondo: Intesa San Paolo, Archivio Storico, Collana inventari 2009.
142 Le citazioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] una serie di corrispondenze aggiuntive rispetto a quelle generali e comuni della lingua e a quello morfosintattico da un insieme di selezioni, ricorrenti con regolarità all'interno dell'inventario di forme disponibili nella lingua" (Cortelazzo 1988 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] è ben spiegabile. Vettore è esperto di architettura: un inventario steso dopo la sua morte documenta l'esistenza, nella sua alla n. 78. Sul gusto di Giovanni Grimani e, in generale, sulle relazioni fra pittura e committenza a Venezia, cf. Michel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il testo è dedicato, e sviluppa un dettagliato inventario di peccati-malattie con le rispettive correctiones, tratta di un'opera redatta a Parigi nel 1295 per il capitano generale di Mantova Bardelone de Bonacossi, e destinata ad avere larga fortuna ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fu molto forte a Napoli e più in generale in Campania. Tuttavia il momento di maggior rigoglio 1968, pp. 379-420; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc. VII-XIII), Firenze ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fatto eseguire per la consacrazione del figlio Carlo VI citato nell'inventario del 1379-1380 (Parigi, BN, fr. 2705), presenta alla propri gioielli sono gli encolpi, piccole custodie per reliquie, generalmente appesi a collane e per lo più portati a ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il decreto del 13 dicembre 1815 per l’istituzione del nuovo Archivio generale veneto, che avrebbe trovato la sua sede fra il 1817 e catalogò i 1.043 manoscritti, cui, dopo l’inventario giudiziale compilato da Bartolomeo Cecchetti e Niccolò Barozzi, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , il 24 aprile, c’era stato uno sciopero generale indetto dalla Camera del lavoro per protestare contro l’ Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 61-62.
99. « ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...