FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie Mendicanti in Sabina, ivi, pp. 123-223; G. Villetti, Quadro generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 272-294; C. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] indagine della vita sociale va dunque oltre i grandi schemi generali e si addentra nella vita della massa (così sottilmente filologico con cui Paul-Marie Le Tarouilly fece l'inventario del Rinascimento romano. Dopo di lui moltissimi architetti ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ricerca (risalgono anche a quei mesi di guerra gli inventari di non poche serie del Consiglio di X, degli 85).
31. Id., Il liber Communis detto anche Plegiorum del R. Archivio generale di Venezia. Regesti, «Archivio Veneto», 2, 1872, in fascicolo a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Alois di Ugarte e successivi, in A.S.V., Prima dominazione austriaca, Governo generale, Atti Bissingen, b. 3, fasc. 616, 26 luglio 1804; b. 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, p. 69; ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ancora sulle due dimensioni della pittura proponendo una sorta di inventario dei momenti più tipici del panorama urbano così come è dalla necessità di superare la pittura informale e più in generale la pittura da cavalletto. Il prelievo d'oggetto è il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] (1980), o il più recente di F. Djindjian (1991). In generale questi testi sono strutturati in modo da affrontare i problemi archeologici e ottenere al termine di ogni campagna non solo un inventario delle strutture e dei materiali rinvenuti, ma anche ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] in qualche caso e sempre con beneficio di inventario, committenze e provvidenze di varia natura a M. Persch, F. Ronig, Trier 1996², pp. 915-940.
43 Per un quadro generale cfr. M. Heijmans, Arles durant l’antiquité tardive. De la duplex Arelas à l’ ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Pellestrina, tra 3.000 e 3.500 lire a Murano, mentre per i terreni in generale tra 2.000 e 2.400 a Malamocco, tra 1.000 e 2.000 lire a Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, guida-inventario dell’Archivio Municipale, Venezia 19872, pp. 121- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] del Bronzo finale sembra si fosse verificato un generale raffreddamento e una marcata deumidificazione nella regione a i complessi cultuali di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dal duplice merito offrendo insieme l’analisi e l’inventario del mondo animale.
Lo studio dell’influenza dei della muta. Ciascun tema è affrontato da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari, con una costante attenzione per le ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...