DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di Rivera e dal card. Albani), parlò di problemi generali; chiese che fosse posta all'Indice laterza e ultima cc. 177 s.; XX, cc. 123, 167; Sezione III, artic. 594, inventario vol. 330 (feudo di Vinovo); Torino, Arch. stor. d. Università, Theologiae ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] dal Savigny.
Fonti e Bibl.: Sul F. si vedano in generale Constitutum usus Pisanae civitatis, in Statuti inediti della città di Pisa (1900), pp. 253-256; C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della Biblioteca Palatina di Parma ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dell’Interno, Archivio del Fondo Edifici di Culto, Inventario degli arredi sacri, oggetti d’arte e simili. Chiesa …, in Cosmos Catholicus, II (1900), 3-4, p. 92; Inventaire général des trésors d’art peintures et sculptures… en Suède, I, a cura ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . Il 18 settembre il concilio, in una congregazione generale, accordò al C., già "ad mortem infirmatus", pp. 195 s.; Le carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario, I, 1, Firenze 1884, pp. 564 s.; H. Finke, Forschungen und Quellen ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del 1730 lo vediamo chiamato a dirigere le dogane generali dello Stato, attraverso le quali passava un fruttato la villa fuori porta Salaria il palazzetto di Rieti. Gli inventari effettuati post mortem mostrano sobriamente attrezzata la villa e il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] scelta dei due: dopo una nuova assenza alle assemblee generali dell'11 e del 14 apr. 1436, nel maggio . 1904, ad Indicem (sub voce Petrus Donato); L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Mantova 1850, II, p. 576; L. Ridolfi, Cataloghi generali dei soci ordinari e onorari..., in M. Tabarrini, Degli studi encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 18; V, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] direzione spirituale venne affidato, per ordine del maestro generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che Arch. di Stato di Siena, Dipl., Conv. S. Domenico, mss. B 56-57 (inventari Pecci e Sestigiani), nn. 23, 51, 79, 197, 268 s., 621, 628, 711 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] interno della Curia pontificia sia, più in generale, nella stessa cultura quattrocentesca - a giovinezza di Coluccio Salutati, Torino 1888, p. 121; A. Bellucci, Inventario dell'Arch. comunale di Perugia. Serie degli statuti municipali, in Arch. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] patrimoniali fu coronato con il prestigioso titolo di maestro generale dell'Ospedale di S. Iacopo d'Altopascio (1541 di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario X: 1558-1561. Mediceo del principato, a cura di I. Cotta ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...